L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] quella derivata dalle idee di Leibniz, e proporre una storiadella scienza molto più lineare di quanto non rivelino le fonti e molti sperimentatori si opponevano attivamente all'uso dellamatematica nella fisica. Nollet, per esempio, nell'Oratio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] l'approccio sperimentale e l'uso 'fisico' dellamatematica. Nelle Lectiones, infatti, Newton tratta i delle successive edizioni dei Principia e nelle Queries dell'Opticks.
Le 'Regulae philosophandi' e lo 'Scholium generale'
La storia editoriale delle ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] dellamatematica di questi diagrammi nel piano. Secondo una famosa filosofia dellamatematica, chiamata formalismo, la natura dellamatematicadella topologia algebrica allo studio di nodi e links. Il numero di allacciamento ha una storia ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] la storiadella fisica. (Si veda Ch. N. Yang, Introductory note in Phase transitions and critical phenomena, a cura di C. Domb e M. S. Green, New York 1972).
Particolarmente importante nel libro di Gibbs era anche il tipo di ragionamento matematico ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ai suoi lavori (dal 1753) nella Storia letteraria d'Italia e negli Annali letterari d'Italia del gesuita F.A. Zaccaria; dal 1757 non corrispose più con un matematico quale V. Riccati, cui si era rivolto all'inizio della carriera, e i giudizi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] ideale di fondazione ed esattezza proprio dellamatematica pura. Jacobi fu il primo a - Thiele, Rüdiger, Meccanica variazionale, in: Storiadella scienza, diretta da Sandro Petruccioli, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001-; v. VI, 2002, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] i risultati originali dello stesso Cauchy. Ovviamente in opere di storia più antiche non si fa uso di notazioni o metodi tensoriali, perché non ancora sviluppati o considerati non rilevanti, e i libri di testo per non matematici, come, per esempio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] principio di minima azione e quello delle velocità virtuali.
Prima di rivolgersi alla storia di questi principî, è opportuna matematica. Tuttavia è importante capire che non si tratta qui di una dimostrazione nel senso dellamatematica moderna ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non esperto di matematica possa comprendere quanto egli dice; per esempio, nella descrizione di uno dei dispositivi di irrigazione, la coclea o vite di Archimede della fig. 3 (ma nel De architectura non vi è menzione dellastoria che attribuisce al ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] . 6; P. Riccardi, Bibl. matematica it. ..., Modena 1870-1880, I, coll. 347-350, 614, e App., col. 44; S. Pieralisi, Urbano VIII e Galileo ..., Roma 1875, p. 100; A. Favaro, La libreria di .. Galilei..., in Bull. di bibl. e storiadelle sc. mat. e fis ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...