APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] il vescovo Omobono Offredi vi aveva assunti l'uno a insegnare matematica e fisica, l'altro a professare teologia dommatica. Il 18 autunno del 1830, s'inserisce felicemente nella storiadelle istituzioni analoghe dell'Europa del tempo.
Esse, in genere ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] insieme con il matematico F. Brioschi con il compito di studiare la situazione scolastica della città e di 1920; G. Calò, Un maestro: A. G., in Dottrine ed opere nella storiadell'educazione, Lanciano 1932; E. Codignola, A. G., in Scuola e città, I ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] 287, 292; G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascendenti, Milano 1930, I, pp. 60, 72, 94, 104; II, p. 191; Id., Storiadellematematiche, III, Torino 1933, pp. 76, 99-100.
Per la figura storica si veda: A. F. Frisi, Elogio storico di M.G.A ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] Boll. bibl. storia matem., I (1898), pp. 94-98; A. Berteu, Vita dell'abate F. F., Torino 1898; L. Condio, Soldato - scienziato - sacerdote. Il cav. abate F. F. di B., Torino 1932; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] della filologia, dellamatematica, della geografia: Saggiodigeografiaedi astronomia, Napoli 1816; Traduzioni di F. Fuoco professore di matematica ., VI (1939), pp. 93-155; J.A. Schumpeter, Storiadell'analisi economica, II, Torino 1959, p. 619; R.D. ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] che tiene un corso di grammatica greca, senza trascurare la matematica sul testo di Euclide.
A Milano tuttavia si trattenne un anno Batav. 1704, p. 16; E. Motta, in Boll. stor. della Svizzera ital., XII(1890), p. 115, riporta la notizia riguardante ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] una breve storiadell'università di Torino e della politica culturale sabauda fino alle riforme di Vittorio Amedeo II, che stavano portando in Piemonte una più solida teologia, una più elegante filosofia, una più sottile matematica e rinnovando ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] legge che egli si distinse anche nello studio dellamatematica e che coltivò la poesia, oltre alla critica del Landino, Firenze 1973, pp. 40 s., 56, 267, 269, 271, 281; Storiadella cultura veneta, Vicenza 1980, III, 1, pp. 41, 126, 241 s.; III, 2, ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] 'università di quella città nella facoltà di matematica; tuttavia dopo un anno su consiglio del insegnamento, s. l. 1915; Bibliografia degli scritti di P. C. F., in Giorn. stor. della lett. italiana, LXV (1915), pp. 446-449; G. Gasperoni, P. C. F., ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] Anche, e soprattutto, l'insegnamento scientifico, dellamatematica e delle altre scienze.
Nel 1928 il F. aveva . M. Bertin, L'estetismo materialista di G. F., in Rivista critica di storiadella filosofia, VII (1952), pp. 312-17; G. Palumbo, G. F. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...