BENVOGLIENTI, Bartolomeo
Piero Craveri
Nacque a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori nei primi decenni del sec. XV. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, abbracciata la [...] sanesi, I, Siena 1824, p. 92; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 57; E. Narducci Lusini, Capitolo della Metropolitana di Siena. Note storiche, Siena 1893, p. 69; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana…,I, ...
Leggi Tutto
MAKANIN, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Orsk il 13 marzo 1937. Trasferitosi a Mosca dai nativi Urali e laureatosi nel 1960 in matematica, M. insegna per qualche anno [...] lavoro di un gruppo di giovani matematici nella chiave romantica della prosa ''giovanilistica'' degli anni Sessanta Un posto al sole, 1988), che con le loro storie banali rappresentano un interessante parallelo alla poetica dei minimalisti americani. ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel [...] si occupò, oltre che di filosofia, filologia, sociologia e storia, anche di matematica e più in generale si può dire che la sua degli Essays (1955) e del carteggio (Briefe, 1957). Edizione delle Gesammelte Werke, 9 voll., Zurigo 1952-59.
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] (1960) e in matematica (1961), ha successivamente (1965-1968) compiuto studi linguistici alla University of Texas di ma la guerra lo sorprende anche lì; e contro la violenza dellastoria vince, nella sua estrema innocenza, 'l'anima universale' del ...
Leggi Tutto
Wallace, David Foster
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] una denuncia dell'influenza pervasiva della televisione sulla narrativa contemporanea. L'interesse di questo autore per la matematica ha influenzato l'opera del 2003, Everything and more: a compact history of infinity, storia del matematico G.F ...
Leggi Tutto
TZARA, Tristan
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore romeno Samy Rosenstock, nato a Moineşti il 4 aprile 1896. Compì studî di matematica e filosofia a Bucarest, dove nel 1912 fondò la rivista Simtbolul; [...] les loups, 1932; L'Antitète, 1933). Dal tempo della seconda guerra mondiale, l'opera di T. appare dominata Cassou, T. T. et l'humanisme poétique, in Labyrinte, I (1945), 14; C. Bo, La storia di T., in Della letteratura ed altri saggi, Firenze 1953. ...
Leggi Tutto
Filosofo ed erudito poligrafo, nato a Como nel 1841, morto a Todi nel 1918. Studiò diritto a Padova, poi storia e geografia a Bologna, quindi matematica, scienze naturali ed economiche in Italia e all'estero; [...] positivismo e idealismo, interpretando la "cosmica evoluzione" con la formula pitagorica dell'unità e dell'armonia concepite come "realtà massime della natura e del pensiero, dell'essere e del conoscere, dai punti indistinti di energia sino all'uomo ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] Boscovich, G. Toaldo e L. Spallanzani, apparsi nelle Memorie di matematica e fisica della Società (III [1786], p. XVIII; IV [1788], p. del F. che non ha carattere biografico è la storiadell'università di Pisa (Historiae Academiae Pisanae volumen I, ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] radicalmente opposto all'idealismo crociano.
L'insegnamento di matematica e fisica presso il liceo Parini di Milano gli oggetti e gli individui, porta dentro di sé le tracce dellastoria che lo ha preceduto, le memorie di età pregresse che, in ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] si cala e nasconde entro una legge naturale. La storia naturale è il complesso e l'armamentario degli strumenti che la matematica rigidità della scansione con cui la famiglia si estingue; dall'altra, nell'analisi delle sofferenze atroci delle due ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...