Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ma c'è pure chi impasta magia e scienza, matematica e sortilegio, Pitagora e ermetismo, geometria e filtri. pubblica storiografia» veneziana del '500, in «Bollettino dell'Istituto di storiadella società e dello stato veneziano», 5-6 (1963-1964), pp. ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] che investe le scienze - soprattutto la matematica - e la filosofia, distruggendo la A., On native grounds, New York 1942 (tr. it.: La nuova terra. Storiadella letteratura americana, 3 voll., Milano 19742).
Laing, R. D., The divided self, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] delle arti del discorso, bensì anche quello dellematematiche, della stessa physica, o filosofia della Natura, e, addirittura, della 1572.
Non è qui possibile seguire nei particolari la storiadella fortuna inglese dei testi di Ramo, presenti poi in ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ricerche sul pulsilogio.[99]
Si sa che matematica e geometria e meccanica erano state passioni tra il cardinal Farnese e la compagnia di Gesù, si veda M. SCADUTO, Storiadella compagnia di Gesù in Italia. L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo, 1556 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storiadella cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] L'aver creduto all'eccellenza della dimostrazione matematica» scriveva nel '44 « della storiografia italiana ottocentesca che è stata detta «il romanzo dellastoria d'Italia», cioè intesa a rappresentare secondo una linea unitaria la storiadella ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] valore nella storiadelle scienze, sono i primi segni di una conoscenza non mediata del mondo. Il carattere compilatorio della scienza medievale (oscillante tra superstizione e simbolismo), dopo aver subito i primi colpi nel settore dellamatematica ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] quella scientifica e che il vero Mascheroni è quello della Geometria del compasso, non quello dell'Invito a Lesbia Cidonia (grazie a cui il nome di questo matematico compare sui manuali di storia letteraria); tutto sta nell'accorgersi che, accanto a ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storiadella letteratura. 4. Procedimenti [...] , ha reso possibile l'applicazione dellamatematica allo studio dello stile. Possiamo oggi quantificare l'entropia O. Lovejoy ha sostenuto e attuato ‛la storiadelle idee', che non è solo lo studio delle idee nella letteratura, il quale risale a ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] particolarmente alla filosofìa, come, più alta di tutte, la Storiadella letteratura italiana del De Sanctis, con le sue mirabili pagine essa urtava i matematici del tempo e urta gli storici dellamatematica e, in genere, delle scienze, i quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] a quindici anni, il suo tributo alla scienza, con una Storiadell’astronomia culminante con la celebrazione di Isaac Newton, e avere una conversione con la quale l’ideale giovanile dellamatematica pura si sarebbe conservato soltanto in contumacia, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...