LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] matematica e astronomia, erano affiancati a semplici regole di vita, in linea con i principî della durante la preponderanza spagnola, Messina 1926, pp. 137 s.; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 455; G. Spini, Ricerca ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] che fosse trasferita nel palazzo della Comunità. Nello stesso tempo, fisica, metafisica, elementi di matematica) che, dal 1791, poté ab. G. Tiraboschi e l'avv. E. C., in Mem. stor. e documenti sulla città e sull'antico principato di Carpi, Carpi 1894 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] Cosimo sotto la guida di illustri professori dell'università di Pisa, tra cui il matematico e letterato Alessandro Marchetti. Già nel , logica, matematica ed eloquenza, la B. si diede anche al greco e s'interessò di teologia e storia sacra.
La ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] Collegio degli avvocati) e si occupava di studi matematici e scientifici. Fu certo questa versatilità che indusse 1781, pp. 282-84; I. Sanesi, La Commedia, II, Milano 1935, p. 103; C. G. Mor, Storiadell'università di Modena, Modena 1963, p. 59. ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] dell'epoca. I suoi interessi enciclopedici spaziarono da quelli letterari, storici e archeologici a quelli fisici, astronomici e matematici Firenze 1933, pp.16s.; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secc. XVI-XIX,Città del ...
Leggi Tutto
ATHIAS, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Appartenente a una cospicua famiglia di israeliti emigrata dalla Spagna in Olanda e dall'Olanda in Italia, l'A. nacque probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò [...] studio. Fu profondo conoscitore della lingua ebraica, studioso della Bibbia, di matematica e di fìlosofia, 120 s., 190, 296; VIII, Bari 1941, pp. 258-264; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, I, Firenze 1850, pp. 201 s.; F. Pera , ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...