Matematico (Parigi 1822 - ivi 1900). Dal 1856 al 1896 fu professore di analisi matematica all'École polytechnique. Si occupò di geometria, di meccanica (similitudine meccanica, legge di gravitazione), [...] di storiadella scienza (astronomia). Ha lasciato un classico Traité de calcul différentiel et de calcul intégral (1864-70) e trattati di aritmetica e di algebra elementare. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] storia del disegno degli esperimenti è un esempio emblematico dell'utilità della s. nello sviluppo delle Sul ruolo dei riassunti esaustivi ai fini della previsione in contesto bayesiano, in Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, 3 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] del problema del moto dei pianeti attorno al Sole, ha contrassegnato, con le sue crisi e i suoi successi, la storiadella meccanica (v. fisica matematica: Il teorema KAM, in questa Appendice). Nel periodo classico, marcato dalla profonda influenza ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] stretti tra a. e topologia (i due "pilastri" dellamatematica nella sistemazione bourbakista); di qui, il tentativo di ricondurre anche nella storiadella evoluzione dell'algebra. Alcune grandi figure di pionieri e capiscuola dell'a. astratta ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] e completa dellamatematica" (E. Mendelson). In altri termini possiamo concludere che il pensiero matematico sfugge a oggetti e correlativi morfismi.
Bibl.: Più che dalle storiedella logica universalmente accreditate (quale, per es., W. Kneale ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] il campo delle funzioni invarianti è razionale sul campo base?
Questa congettura ha una lunga storia essendo strettamente trasformazione, collegandosi sempre più ad altre discipline dellamatematica e della fisica, dalle quali trae ispirazione per la ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ricordare anche quelli nel campo dellamatematica applicata, per il potenziamento delle possibilità di calcolo automatico consentito è storiadelle vicende responsabili del fenomeno indagato. Sul piano della generalizzazione, questa storia funziona ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del Novecento, Roma 1995.
G. Israel, La visione matematicadella realtà. Introduzione ai temi e alla storiadella modellistica matematica, Roma-Bari 1996.
Teoria matematicadella dinamica delle popolazioni
di Mimmo Iannelli
Gli ecosistemi naturali ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] più mezzi di attacco.
La storiadella t. algebrica coincide allora largamente con la storia dei varî metodi escogitati per che costituisce uno dei più importanti mezzi di ricerca dellamatematica odierna e che ha ormai applicazioni ovunque sia nell' ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315)
Vittorino DALLA VOLTA
Dello s. è stato detto, nella voce citata, essenzialmente dal punto di vista dellastoria e della filosofia della scienza; qui, invece, ne tratteremo dal [...] chiamasi tensore.
3. - Applicazioni. - Gli s. topologici e gli s. vettoriali ricevono applicazioni in numerose branche dellamatematica; accenneremo alle più importanti di queste.
a). In analisi si incontrano gli spazî funzionali, di interesse per es ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...