Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] storiadella scienza, all’approfondimento di problematiche quali la genesi storica delle t. e il cambiamento teorico.
Sviluppi dell sono assai diverse da quelle che effettivamente un matematico adopera nella dimostrazione dei suoi teoremi. G. ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] Il concetto di c. ha assunto nella storiadella filosofia diversi significati a seconda che esso gli); ricorre invece per alcuni c. alle preposizioni.
Matematica
In statistica e calcolo delle probabilità, con il termine c. s’intende generalmente la ...
Leggi Tutto
Diritto
F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] formale del diritto con H. Kelsen.
Letteratura
Nella storiadella letteratura russa, movimento letterario e filosofico fiorito tra come fa l’intuizionismo) quelle parti dellamatematica classica che fanno uso dell’infinito attuale e che quindi vanno ...
Leggi Tutto
Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] il già citato Mundus subterraneus, storiadella Terra in cui in una visione teleologica dà conto delle strutture fondamentali del globo e delle trasformazioni della crosta terrestre) alla matematica (Musurgia universalis, 1660; Organum mathematicum ...
Leggi Tutto
Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine), soprattutto in quanto ufficialmente delimitata e riconosciuta, e dotata, [...] può essere spostato e modificato, soprattutto in senso progressivo.
Matematica
Punto di f. di un insieme I è un Storia
F. americana Secondo F.J. Turner (1893) la f. è il principio dellastoria americana, intesa come storiadella colonizzazione dell ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Caltagirone, Catania, 1947). Dopo essersi laureato in Matematica presso l’Università di Pisa (1969), è stato prima assistente nella stessa (1971-76) quindi docente di Analisi Matematica [...] , per citarne alcuni), negli anni ha dato alle stampe svariati saggi divulgativi e ha ampliato il raggio delle sue ricerche fino a occuparsi di filosofia e storiadelle idee e della funzione culturale dellamatematica (come si evince dal suo La forma ...
Leggi Tutto
Logico-matematico olandese (Almelo 1908 - Amsterdam 1964). Dal 1946 prof. all'univ. di Amsterdam. Dopo studi di storiadella logica e dellamatematica (De wijsbegeerte der wiskunde van Parmenides tot Bolzano, [...] der logica, 1944) passò a ricerche nel campo della logica matematica ottenendo importanti risultati nella teoria della definizione (teorema di definibilità), nell'analisi semantica della logica classica e di quella intuizionista (specie col suo ...
Leggi Tutto
Storico dellamatematica e della scienza, belga naturalizzato statunitense (Gand 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1956); prof. (dal 1940) alla Harvard University. Fondatore di due rassegne internazionali [...] scienza, Isis (1912) e Osiris (1936), autore di importanti trattati generali di storiadella scienza: Introduction to the history of science (3 voll. in 5 tomi, 1927-48); The history of science and the new humanism (1931); Guide to the history of ...
Leggi Tutto
Storico dellamatematica (Berlino 1886 - ivi 1939). Laureato in filosofia a Halle nel 1889, come allievo di I. L. Fuchs, fu direttore nella Kirschner-Schule di Berlino (1912-32). Scrisse una Geschichte [...] der Elementar-Mathematik in systematischer Darstellung (varie ed. dal 1902 al 1937) e varî lavori di storiadellematematiche. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] chiamò "massimo geometra dell'età nostra", ma la sua opera fu quasi dimenticata e appena citata dagli storici dellamatematica. Il 7 giugno che egli occupa un posto notevole nella storiadelle origini del moderno calcolo infinitesimale.
Nell'opera ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...