La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] intesa come sapere tecnico ben strutturato, con forti implicazioni matematiche e, dall'altro lato, le immagini che di essa si sono venute costruendo nell'arco dellastoriadella filosofia e della scienza, sono divenute visioni del mondo. A tutto ciò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] delle arti del discorso, bensì anche quello dellematematiche, della stessa physica, o filosofia della Natura, e, addirittura, della 1572.
Non è qui possibile seguire nei particolari la storiadella fortuna inglese dei testi di Ramo, presenti poi in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Nella sua carriera Lax ha lavorato molto anche in matematica applicata ed è considerato uno dei padri dellamatematica computazionale moderna.
La congettura di Davenport. Il matematico sovietico Gregori Margulis dimostra che i valori sui punti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] entrati ormai nel linguaggio comune dellamatematica moderna.
Il grande crivello di Linnik. Il matematico sovietico Juri V. Linnik introduce legale, si tratta di un documento fondamentale nella storiadell'etica medica in quanto prevede, per la prima ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] , con il quale si può considerare conclusa la storiadella meccanica greca; attualizzando e completando l'opera di testo di Pappo è interessante poiché mostra che l'apprendimento dellamatematica teorica si praticava talvolta in età molto precoce, ma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] e la sua importanza per la storiadelle scienze e della filosofia sono universalmente riconosciute, eppure esso dotto al dotto-traduttore
Ṯābit ibn Qurra è uno dei più grandi matematici non solo dell'Islam ma di tutti i tempi. Inizia la sua vita come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] loro applicazione al concetto degli 'anni platonici' per calcolare i grandi periodi dellastoria umana.
Per quanto riguarda la medicina, a differenza dei matematici che avevano gli Elementi di Euclide e degli astronomi che attingevano dall'Almagesto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] (74, 1-2; 75, 3-6; 170, 1-3) delle sue Storie, nel racconto delle imprese scientifiche e tecniche di Talete non s'usano mai i termini astronomia , pur riconoscendo l'utilità generale dello studio dellematematiche, Platone lascerà a pochi specialisti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] : la scienza della musica come parte delle scienze matematiche secondo i filosofi (intendendo i Greci), le loro affermazioni sulle varie virtù della musica e la sua influenza sull'intelletto e sull'anima.
Seguono poi una storia dettagliata sull ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] dell'astronomia matematica. L'influsso dell'eredità indiana continuò a farsi sentire soprattutto per quanto riguarda l'uso dellamatematica illustrare questi sviluppi ci riferiremo principalmente alla storiadelle osservazioni dei moti del Sole, che ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...