COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] fu particolarmente vicino al padre R. Panigai, matematico e fisico, che lo segnalò al Boscovich; M. Colle, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1841, pp. 68, 176; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 150 s., 164 s., 256 s., ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] e si avviò più tardi allo studio dellamatematica, della fisica e delle scienze naturali. Interessato alla medicina ne Onori funebri renduti a D. C., Napoli 1824;S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem;G. Bilancioni, ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] parte di questo gruppo il Lagrange, le cui doti matematiche erano già note; i due si conobbero e allacciarono 1825, pp. 309-325; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, p. 521; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] matematica, che si adunava in casa del dotto monsignor Ciampini; fu membro dell'Arcadia (ove ebbe il nome di Epidauro Pirgense), della Imperial Società di Augusta, della 1844, p. 50; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] , ed in ispecie dell'acqua (in Memorie dell'Istituto Nazion. Ital., Classe di fisica e matematica, II, 1, 20; A. Lombardi, Storiadella, letteratura italiana nel secolo XVIII, II, Modena 1828, pp. 261-63; S. De Renzi, Storiadella Medicina in Italia, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] eram Patavi", egli è infatti ritenuto padovano anche dal matematico Prosdocimo Beldomandi (morto nel 1428) ed è denominato " dall'Orologio, in Boll. del Centro internaz. A. Beltrame di storiadello spazio e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] : la fisica non sta senza la logica, la logica senza la matematica, e così via, fino a concludere che l'enciclopedia del sapere . 6; A. Sorbelli, Storiadella stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 29; Id., Il "Tacuinus" dell'Università di Bologna e le ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] ; A. Lombardi, Elogio storico del professor M.V.G. M., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, 1823, vol. 19, pp. LXXX-CXXII; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad nomen; C. Demaria, Degli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] medico-chirurgica lucchese, II, Genova 1961, pp. 22-26; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, II, Roma 1961, p. 506; P. Dinelli, P. . 50-54; S. Rotta, L'Accademia fisico-matematica ciampiniana: un'iniziativa di Cristina?, in Cristina di ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] un osservatore privo di adeguata preparazione matematica, così che non ebbero nella triestino poco noto a Trieste, in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storiadella medicina, Padova-Trieste… 1985, a cura di L. Premuda, Padova ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...