LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] all’attività di assistente presso la facoltà di matematicadell’Università di Roma, affiancava quella politica nel Diario sessuo-politico di due adolescenti (Roma 1976). Preceduto da una storia apparsa nel giugno 1975 su Il pane e le rose, sotto la ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] il L. il Pacchioni ed il Morgagni, in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), 14, pp. 145- (1989), pp. 82-86; S. Rotta, L'accademia fisico-matematica ciampiniana, in Cristina di Svezia. Scienza ed alchimia nella Roma barocca, ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] un libro di etica civile e militare ed un'epitome di storia patria. S'insegnavano pure le prime linee del disegno, che sono la matematica del povero e l'alfabeto delle arti industriali. Nel secondo si istituivano esercizi ginnici, nell'intento ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] di assistente presso l’ospedale della Consolazione, fu costretto ad abbandonare i ritrovi accademici.
Mentre approfondiva gli studi di matematica sotto la direzione di Francesco Neri e quelli di botanica e storia naturale, un’importante occasione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] suoi interessi alla matematica, all'architettura, al disegno (e forse anche alla pittura) e in particolare alla storia (Maccherini, 1997, , G. M. e le "cose di Siena", in Scritti di storiadell'arte in onore di Lionello Venturi, II, Roma 1956, pp. 9 ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] a Pisa, il D. fu precettore per la matematica del principe Francesco Maria, che a Firenze studiava la considerata in opere generali sul periodo e nelle storiedella medicina ital. almeno sin da S. De Renzi (Storia d. medic. in Italia, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] quel collegio umanità, rettorica, matematica e filosofia per il corso di scritti medici, anatomici, di storia naturale e di varia erudizione, dai , nn. 13-14; quella del 6 sett. 1738 al Consiglio della Repubblica, ibid., ms. 1360, 6; le 14 lettere a e ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] rivelano una mentalità empirista nell'osservazione, matematica nella deduzione, con una tendenza alla del dott. F. C., in Atti dell'Accademia dei Georgofili, VII (1830), pp. 152-162; A. Zobi, Storia civile della Toscana, III, Firenze 1851, pp. 428 ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] medica.
Colpito da infarto, il L. morì a Padova il 20 sett. 1926.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. stor. del Centro per la storiadell'Università di Padova, Fascicolo personale; Necr., in Minerva medica, XVII (1926), pp. 895 s.; Giorn. di clinica medica ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] arabi di medicina e di matematica, e i molteplici reperti archeologici 186).
Quelle città che possiedono una lunga storia, frutto di una stratificazione di civiltà e gli fu avverso e la subitanea invasione delle truppe ottomane infranse il suo idillio; ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...