FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] Padova. Nello stesso seminario insegnò grammatica e matematica, poi si trasferì a Venezia come Id., Un precursore dell'odierno diritto ecclesiastico nel secolo XVIII, in Per la storiadella giurisprudenza e delle università italiane, Torino ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] di storia naturale e fu quindi missionario in Birmania, Mario (1735-1798), che insegnò retorica, greco, filosofia, matematica e nella stesura della sua opera sulla storiadella Valtellina. Ma il clima straordinariamente vivace della città, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Pallavicini, in Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1833, p. 20; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, 1989, p. 69; S. Rotta, L’accademia fisico-matematica Ciampiniana: un’iniziativa di Cristina?, in Cristina di Svezia. ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] antica e matematica, l'associò all'ingegnere idraulico G. Rapino in studi sul prosciugamento delle paludi Pontine . 362-364; A. Lombardi, Storiadella letteraturaitaliana, IV, Modena 1830, pp. 298-300; Della vita e delle opere di V.M.G. da ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] lettore di teologia, poi passò all'insegnamento dellamatematica. Assai noto e apprezzato per i suoi interessi . Mensi, Dizionarto biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 112 ; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, I, pp. 344-46; 2, pp. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] fu nominato professore di filosofia e matematica nell'Accademia militare della Nunziatella. Negli anni successivi pubblicò Napoli 1997, p. 273; S. Cilibrizzi, I grandi lucani nella storiadella nuova Italia, Napoli s.d., p. 26; Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] L'anno dopo era già lettore di filosofia e matematica alla badia fiorentina, continuando sempre, tuttavia, a alla vita del p. abate P.L. G., Roma 1793; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 370-372; Enc. ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] di studioso, testimoniati da varie monografie che diede alla luce in quegli anni, nel campo dellamatematica, del diritto e dellastoria.
Tra queste si ricordano: Ad anonymum de passionibus duarum rectarum sese intersecantium sciscitantem geometricam ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] lo attirarono in particolare la matematica e l'astrologia. Dagli Annali decemvirali dell'anno 1488 risulta che egli, antiquitatesO.P., II, Romae 1864, pp. 29-31; E. Ricci, Storiadella beata Colomba da Rieti, Perugia 1901, passim; R. P.Mortier, ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] ebbe modo, inoltre, di seguire le lezioni di matematica superiore tenute da C. Grienberger. A questo , 107r. V. Di Giovanni, Storiadella filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 155-157; R.G. Villoslada, Storia del Collegio romano…, Romae 1954, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...