BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] e matematica. Questo sembra esser stato l'ultimo segno di onore tributato al B. per interessamento dell'Ordine Millini, cfr. fondi documentari dell'Arch. Segr. Vaticano ivi menzionati); A. M. Rossi, Manuale di storiadell'Ordine dei Servi di Maria( ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] -50; A. Gaspary, In qual tempo fu composta l'egloga del Tansillo?, in Giornale stor. della letteratura ital., IX (1887), pp. 461 s.; L. Amabile, Il Santo Officio della inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, pp. 147-149; B. Croce, L'Accademia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] .: E. Narducci, I primi due libri del "Tractatus sphaerae " di B. da Parma, ecc.,estr. dal Bullett. di bibl. e di storiadelle scienze matematiche e fisiche, XVII (genn.-marzo 1884); G. Boffito, Dante e B. da Parma,in Rendic. del R. Ist. lombardo di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] e pubblicata negli Atti, II(1834), pp. 243-246: un abbozzo manoscritto della medesima è in Bibl. Apost. Vat., Ferrajoli 661, ff. 33-36v. Note di qualche interesse in F. M. Renazzi, Storiadell'università degli studi…, IV, Roma 1806, pp. 372-374, che ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] , che nel '53 otterrà una cattedra di matematica e poi di medicina teoretica, il D. viene , Bari 1911, pp. 21, 111; C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., IV (1879), pp. 531 ss.; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] estesa ad ogni campo dello scibile, per le scienze fisiche e naturali, per la matematica, l'astronomia, Rinascim. in un'opera di P. Paruta..., in Deputaz. di storia patria per le Venezie. Atti dell'assemblea del 29 giugno 1961, Venezia s.d., p. 34; ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] professori di filosofia e matematica, acciò, comprendendo essi la gravità dell'errore commesso dal medesimo pp. 341-344; XIX, ibid. 1864, p. 148; P. Desanctis, Not. stor. sopra iltempio cattedrale e la serie dei vescovi di Rieti, Rieti 1887, p. 94; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] matematiche e naturali, emersa già durante i primi studi, tornò utile al G. quando nel 1807 il generale della Toninelli, Le origini della grandezza economica americana nell'opinione dei visitatori europei (1820-1860), in Società e storia, XXXII (1986 ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , teologia e nei due diritti; da autodidatta apprese la matematica, la geometria, l'astronomia, l'aritmetica e altre scienze dunque quello di dimostrare l'antichità della città e la sua importanza nella storiadell'isola attraverso i secoli, in ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] Emilia, dove insegnò matematica, fisica e filosofia. Durante il suo insegnamento negli Studi emiliani della Compagnia, conobbe il padre di filosofia e una storia critica dei sistemi filosofici moderni). Della sua produzione strettamente teoretica ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...