GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] matematica, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. Non più giovanissimo, gli servì il consenso dell' settembre. 1850-1870, Milano 1970, p. 28; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio Vaticano, a cura di G. Martina, Roma 1972, ad indicem ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] ministri veneziani (Sippur ha-tzarot she-'avru be-Italiah, Storiadelle disgrazie accadute agli ebrei in Italia). La cronaca, redatta fra classica e medievale, all'astronomia, la zoologia, la matematica, la medicina, la geografia, la mitologia e la ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] intitolata "Leçons élémentaires de mathématiques", in Bull. di bibliogr. e di storiadelle scienze matematiche e fisiche, V (1872), pp. 291 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., Milano 1952, I, coll. 223 ss. (sub nomine Canovai, Stanislao ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] compì i primi studi di filosofia e matematica, ma dal 1771 fu di nuovo 1900, pp. 36, 57, 81; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, di Bari, Bari 1920, pp. 409 s.; Id., Storia di Puglia, V, Bari 1960, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] matematica, poi nel collegio di S. Lucia a Bologna, prima come lettore di matematica Firenze 1933, pp. 266-272. Inoltre: Delle lettere del padre Antonio Cesari, Firenze 1846 1858, pp. 330-393; O. Premoli, Storia dei barnabiti dal 1700 al 1825, Roma ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] matematica Teorica del Globo terrestre (1642) di Giambattista Nicolosi e le osservazioni delle Disceptationum -1806), Città di Castello 1893, pp. 77-80, 94-111; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1943, XIII, pp. 716 s., 732-752, 962 s., XIV/ ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] canonico e storia ecclesiastica per i professi del ritiro passionista, e poi come segretario della Congregazione; ricercato falsi profeti evangelici, della Synopsis theologiae moralis e dei Principî e teoremi d'aritmetica, matematica, geometria; e ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] piazza. Fu anche illustre matematico, dedicandosi non solo allo di G. B. Cozzueli, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 4, VI, Palermo 1897, pp. V. E. Ortolani, Biogr. degli uomini illustri della Sicilia..., IV, Napoli 1821, pp. 86-89; ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] dell'Ordine compì gli studi di filosofia e teologia, addottorandosi in queste discipline; poi insegnò a Roma matematica , stabilitasi a partire dalle Annuae litterae della Compagnia e dalla storia familiare dell'Ametrano, gli attribuì senz'altro la ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] dell'Ordine dei servi di Maria, si addottorò nel 1521 e divenne lettore di teologia, metafisica, matematica nelle seu Viri illustres…, Norimbergae-Viennae 1748, pp. 103-106; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, ad ind.; A.M. Vicentini, Il ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...