CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] professa di S. Maria della Salute; qui, dopo cinque anni dedicati a studi di filosofia, matematica e teologia, emise i (1772-1834), Verona 1923. Si vedano inoltre: C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, pp. 486-488; G. Gambarin, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] ) e il G. fu nominato presidente del tribunale di matematica.
Uno dei principali problemi che il G. dovette affrontare fang za zhi, XXXIX (1943), 3, p. 45; A. Uccelli, Storiadella tecnica dal Medio Evo ai nostri giorni, Milano 1944, p. 637 fig. 81 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] . Si interessò pure allo studio della giurisprudenza e dellematematiche, non trascurando tuttavia quella che Settecento, Milano 1964, 1, p. 502; II, p. 465; G. Ermini, Storiadella università di Perugia, I, Firenze 1971, pp. 452, 552 n. 225, 589, ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] la sua Congregazione gli affidò l'insegnamento dellamatematica al Nazareno, insegnamento che terrà per ventuno D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 256; F. M. Renazzi, Storiadell'univ. degli studi di Roma, IV ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] interessandosi anche alla matematica e all’architettura. Negli anni 1567-82 circa insegnò teologia e matematica a Pavia e nell’Archivio Spada, Firenze 1977, ad ind.; A. Pasini, Storiadella Madonna del Fuoco di Forlì (1936), Forlì 1982; C. Grigioni ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] Collegio romano approfondì gli studi, soprattutto dellamatematica, disciplina verso la quale si sentiva de los ejercicios ignacianos, Roma 1967, n. 306; M. Scaduto, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia. L'epoca di Giacomo Lainez, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] Bull. di bibliogr. e di storiadelle scienze mat. e fisiche pubbl. da B. Boncompagni, I (1868), pp. 1-32, 65-99, 101-139, 319-420;P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., Modena 1870, p. 206;R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, II ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] della bolognese Accademia dei Gelati, fu anche cultore di matematica e di astronomia; nel 1611 a Roma fu presentato dal matematicodella Visita dell'Imperatore Ottone a S. Nilo (affresco nell'abbazia di Grottaferrata, 1610).
Nella storiadella ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] all'attività del L. studioso e docente di storiadella Chiesa anche altre pubblicazioni: Dissertationes selectae ex historia Al presente, invece, era ormai condivisa dai maggiori fisici e matematici (il L. menzionò C. Huygens, I. Newton e d ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] n. 90; L. Sbriziolo, Magistri in sacra pagina della seconda metà del Quattrocento, in Quaderni per la storiadell'Univ. di Padova, VI (1973), pp. 180 s.; P. Sambin, Professori di astronomia e matematica a Padova nell'ultimo decennio del Quattrocento ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...