CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] frattempo si dedicava con grande impegno alla matematica, all'astronomia e alla cartografia, tanto to the Duchess of Aveiro, Rome-Saint Louis 1965.
Bibl.: F. S. Clavigero, Storiadella California, I, Venezia 1789, pp. 166-174, 176-179, 181 ss., 263 ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] allo studio delle lettere, dellamatematica, delle scienze naturali, della filosofia e della teologia. 50; A. Bosco, Lo strano caso di una biblioteca, in Tra memoria e storia. Ricerche su di una comunità siciliana: Militello in Val di Catania, a cura ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Periodo storico le cui origini, secondo una prospettiva più ampia e prevalente, sono rintracciate dopo la metà del sec. 14° e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco [...] non solo la matematica e la logica, ma anche la poesia e le arti, ben al di sopra della metafisica e della teologia. Ed è , che gli danno il senso dellastoria e della vanità dellastoria, della cultura e della sua varietà e fragilità, finché ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] (in D. A. F., 1986) - una sorta di storia geologica e naturalistica dell'intero territorio".
A queste attività il F. accompagnava anche quella dell'insegnamento della fisica, dellamatematica e delle scienze naturali che andava approfondendo sotto la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] la matematica, Bernardino Marliani, che fu suo segretario per molti anni e animatore della stessa Accademia di Mantova signoreggiarono, Bologna 1782, pp. 38-77 passim; Id., Storiadella città e Ducato di Guastalla, III, Guastalla 1787, pp. 24, 48 ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] dell'Oratorio, dove rimase fino al maggio del 1788, dedicandosi allo studio delle lettere, filosofia, matematica . Cenni biografici..., Genova 1857; F. Sclopis, Storiadella legislazione, in Mem. della R. Acc. delle scienze, s. 2, XIX (1861), p. ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] 1804-05 fu edita: Della utilità, dell'origine, e del progresso dellamatematica. Discorso tenuto a' giovani di Gaetano Filangieri. G. G. professore nelle scuole di Salerno, in Rass. stor. salernitana, XVII (1966), 1-4, pp. 33-38; Id., Il dibattito ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] una svolta ricca d’implicazioni nella storiadella cultura e delle istituzioni sabaude. Nel decennio precedente la ed europee. Fra i suoi corrispondenti va ricordato il matematico veneto Anton Maria Lorgna. Torino e Verona disponevano entrambe, ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] egli stesso, dicendosi ispirato a comporre la sua opera sulla storiadella Società dei notai di Bologna, per l'appunto, " ad occupare, nel 1496, la cattedra di astronomia e matematica di questa università, quindi testò in suo favore costituendolo suo ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Giovanni approfondì i rudimenti dellamatematica ed ebbe accesso ai liberi corsi universitari di astronomia dell’ateneo pavese, che si 368 s.; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849. Storia, Milano 1887, pp. 26, 59; G. De Castro, I ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...