PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] le scienze, la geografia e la matematica. Prediletta tra le scienze della natura, la chimica costituirà per pp. 613-700, ora in Ead., Autori, stampatori, librai per una storiadell’editoria in Firenze nel secolo XVIII, Firenze 1999, passim; R. Pasta, ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] l'importanza. Le conversazioni dell'imperatore con il sultano al-Malik al-Kāmil e soprattutto con l'emiro Fakhr al-Dīn, durante il soggiorno a Gerusalemme nel 1229, si concentrarono sulla matematica, la fisica e la storia naturale piuttosto che sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] York 1994.
P. Nastasi, Il contesto istituzionale, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali Lugano-Milano 2009, pp. 329-55.
Scienze e cultura dell’Italia unita, in Storia d’Italia. Annali 26, a cura di F. Cassata, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Seicento la ben nota bottega creata da Lorenzo Della Volpaia (1446-1512), matematico e capostipite di una famiglia tanto operosa quanto grande successo.
Anche Roma ha una storia illustre: dalla pratica della fisica nell’Accademia dei Lincei, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] fisiche, matematiche e naturali, comprendenti gruppi molto eterogenei, che andavano dai matematici agli Ferraresi, G. Giuliani, E. Signori, Pavia 2000.
Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 2 voll ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] l'Italia pose a capo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) il matematico Vito Volterra, per dare al paese una Córdoba. Nonostante alcune scoperte significative in cartografia e in storia naturale, l'accademia di Córdoba non dominava l'attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] e tecnica italiana nell’età del Risorgimento: Gio. Alessandro Majocchi e gli «Annali di fisica, chimica e matematiche», in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, a cura di M.L. Betri, D. Bigazzi, 2° vol., Milano 1996, pp. 198-218.
A ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] dove era professore di mitologia e storia G. B. Niccolini, che non consta abbia avuto su lui qualche influenza. Frequentò anche il collegio calasanziano per lo studio dellematematiche, e lo studio dell'architetto Baccani. Un curricolo scolastico un ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Piemonte e gli esperimenti idraulici del professore di matematica Michelotti per misurare le acque decorrenti. Stimoli e abate Guido Ferrari del 4 genn. 1777); commenta taluni passi dellaStoria degli anni 1730 e seguenti, edita ad Amsterdam fino al ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] che culminò nella concezione di una descrizione matematica dei fenomeni naturali, formulata all'interno di troviamo reminiscenze delle numerose forze e degli altri spiriti invisibili che hanno avuto un ruolo centrale nella storiadelle scienze, per ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...