CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] sardo, si reco a Londra, dove si sposò e visse insegnando matematica e storia militare. Durante questa permanenza, di circa otto anni, il C vicenda. Il C., a sua volta, dette ampie prove dell'infondatezza delle accuse, e tra i due si accese una lunga, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] delle armi e a qualche missione di rappresentanza. Però l'E., colto (era in particolare appassionato di matematica Prinzivalli, La devoluz. di Ferrara alla S. Sede, in Atti della Deputaz. ferrarese di storia patria, VIII-X (1896-98), pp. 143 ss.; A. ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] storia ecclesiastica e civile alla logica e metafisica, dalle scienze naturali alla matematica . v.;C. Perifano, Cenni stor. sull'origine della città di Foggia, Foggia 1831, pp. 125 s.; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] matematica. Il collegio teresiano l'avrebbe accolto nel 1772, alla vigilia della soppressione dell'Ordine und Leipzig 1937, pp. 66, 104 s.; D. Scinà, Prospetto dellastoria letteraria di Sicilia nel sec. Decimottavo, III, Palermo 1827, pp. 194 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] .
Dal 1905 al 1911 insegnò fisica e matematica presso il liceo "Apollinare". Cominciò in questo della Democrazia cristiana a Roma, Roma 1952, pp. 6 ss.; Cappellani militari d'Italia. 1918 - 4novembre - 1958, Torino 1958, p. 40; G. De Rosa, Storia ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] matematica all’Università di Pavia, entrando l’anno successivo come praticante presso lo studio dell Zavattari, Per le origini delle nostre truppe alpine, in Rivista militare, V (1908), pp. 1010-1015; E. Faldella, Storiadelle truppe alpine, Milano ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] per gli studi si trova nel testamento dove si fa menzione di molti libri di storia e di filosofia, matematica, medicina e anatomia.
Il D. raggiunse l'apice della carriera burocratica il 20 dic. 1582, quando, secondo il decreto di Francesco I, fu ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] 1792 seguì i corsi di filosofia e di matematica elementare presso il seminario della sua città, sotto la guida del pedagogo municipale, si occupò anche di teologia morale e di storia naturale, dando alle stampe diverse opere.
Non è chiara ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] della Sanità in Napoli" (Arch. di Stato di Napoli: Monasteri soppressi, fascio 1036 bis, ff. 54-59). Secondo le fonti (Toppi, 1678; Quetif-Echard, 1721; Milante, 1745), ebbe interessi per la poesia, la musica, la filosofia, la storia e la matematica ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematicadell'università [...] il Pellico fu vicino al B. dandogli prova della sua stima e del suo affetto.
Rimesso in 258; II, pp. 9, 14, 50, 224, 307, 346, 359, 392, 444; F. Cusani, Storia di Milano dall'origine ai nostri giorni, Milano 1873, VII, pp. 204, 230, 232 s., 235 s ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...