CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] aveva la cattedra di matematica, e da esser incaricato dell'insegnamento delle istruzioni pratiche d' (fasc. ricordo della Riv. d'artiglieria e genio); E. Bravetta, G. C.,in Riv. marittima, XLI (1908), 2, pp. 5-10; P. Pieri, Storia milit. del ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] si iscrisse alla facoltà di matematicadell'Università di Padova. Allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, - B. Rigobello, G. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, a cura di P. Buccomino et al., ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] della Repubblica napoletana ebbe la possibilità d'insegnare, anche se per breve tempo, matematica Un importante riferimento alla sua attività di governo in G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, IV, Dalla rivoluzione nazionale all'Unità 1849-1860, ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] un libro di etica civile e militare ed un'epitome di storia patria. S'insegnavano pure le prime linee del disegno, che sono la matematica del povero e l'alfabeto delle arti industriali. Nel secondo si istituivano esercizi ginnici, nell'intento ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] comunale -, con l'iscrizione alla facoltà di matematicadell'università di Bologna parve volerne seguire l'esempio maggio 1897 con "una mezza biblioteca di libri di storia, di carattere tecnico e politico della Grecia", il 17 maggio fu tra i primi a ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...]
Iscrittosi alla fine del '30 al corso di matematicadell'università di Pavia, non terminò il biennio. Lo Bellecour, Livorno 1846; C.Vacani, Storiadelle campagne... in Spagna, Firenze 1877; B. Mitre, Ricordi dell'assedio di Montevideo, Firenze 1888; ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] matematica applicata; e, grato, Commandino, nel dedicargli l'edizione bolognese da lui curata delle Coniche di Apollonio, del 1566, lo dice padrone dell pp. 43 s., 52-54; Id., Per una storia economica delle Marche… 1902-1908, a cura di P. Giannotti, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] le scienze, la geografia e la matematica. Prediletta tra le scienze della natura, la chimica costituirà per pp. 613-700, ora in Ead., Autori, stampatori, librai per una storiadell’editoria in Firenze nel secolo XVIII, Firenze 1999, passim; R. Pasta, ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] dove era professore di mitologia e storia G. B. Niccolini, che non consta abbia avuto su lui qualche influenza. Frequentò anche il collegio calasanziano per lo studio dellematematiche, e lo studio dell'architetto Baccani. Un curricolo scolastico un ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Piemonte e gli esperimenti idraulici del professore di matematica Michelotti per misurare le acque decorrenti. Stimoli e abate Guido Ferrari del 4 genn. 1777); commenta taluni passi dellaStoria degli anni 1730 e seguenti, edita ad Amsterdam fino al ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...