La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] costituzione per promuovere la scienza matematica e sperimentale, sulla scia dell'insegnamento baconiano. Il 15 1988b: Rossi, Paolo, Le istituzioni e le immagini della scienza, in: Storiadella scienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] conoscenze dei candidati sui metodi di calcolo e sui principî dellamatematica. La prima prova consisteva in 10 domande di calcolo 1958: Li Zongdong, Zhongguo lidai daxue shi [Storiadell'università nelle diverse dinastie cinesi], Taipei, Zhonghua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] importantissima azione svolta a sostegno della scienza galileiana. Filosofia platonica, storia naturale, astrologia, alchimia, iatrochimica e microscopia si affiancarono allo studio delle discipline fisico-matematiche, che acquisirono sempre maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] maggiore commozione suscita nella natura (J. Kepler, De stella nova, 1606, p. 35). Critico delle grandi idee albumasariane sul ritmo «matematico» dellastoria, e partecipe del ritorno a Tolomeo, è Francesco Cigalini (1489-1551), il cui trattato esce ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] semantica dell'inconscio secondo criteri suoi propri. Le suggestioni della logica matematica anziché della linguistica sono London, Allen & Unwin, 1952.
s. vegetti finzi, Storiadella psicoanalisi, Milano, Mondadori, 1986.
d.w. winnicot, Playing ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] che ebbe nell’ambito dellastoriadella geologia e, successivamente, sulla formulazione della teoria della selezione naturale da parte Università, fra i quali uno per una cattedra di matematiche sublimi ed applicate, ed uno per quella di Filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] allo spirito evangelico dei primi secoli dellastoriadella Chiesa e al rispetto delle prerogative regie – scelte che fecero e Domenico Cotugno, il chimico Giuseppe Vairo, i matematici Vito Caravelli e Niccolò Fergola, il fisico Giuseppe Saverio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] e, come tale, ebbe contatti con Cauchy negli anni del suo esilio in Italia (1831-1833). Va infine sottolineata l’attenzione di Piola per la storiadellematematiche, come documenta il suo Elogio di Bonaventura Cavalieri (1844), composto in occasione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] matematica stessa. Poiché il prodotto della macchina alle differenze era privo di errori, con il suo procedimento di stampa automatica, il ruolo di controllo e di verifica della seconda sezione di de Prony diveniva inutile.
La storiadell'effettiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] di applicare la matematica ai dati dell'osservazione stellare e all'inizio dell'Età moderna le Laterza, 1957).
‒ 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storiadella terra e storiadelle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979 (trad. ingl ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...