Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del Novecento, Roma 1995.
G. Israel, La visione matematicadella realtà. Introduzione ai temi e alla storiadella modellistica matematica, Roma-Bari 1996.
Teoria matematicadella dinamica delle popolazioni
di Mimmo Iannelli
Gli ecosistemi naturali ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] calcolo matematico o 'matematica quotidiana'), il riconoscimento-valutazione e l'espressione delle London 1989, 20032 (trad. it. Roma-Bari 20055).
L. Mecacci, Storiadella psicologia del Novecento, Roma-Bari 1992.
G. Mantovani, L'interazione uomo- ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] delle diverse discipline filosofiche: logica, etica, metafisica, estetica, f. dellastoria, del diritto, della religione, della natura, della del Teeteto è anche matematico e astronomo: egli scopre la struttura stessa dell’essere. E nel Sofista ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] (suscettibile di quantificazione e di misura) dipende dalla storia passata e dalle capacità espressive e percettive dei sistemi di partenza per tutti i risultati ottenuti dalla teoria matematicadell’i. e la sua limitazione fondamentale.
Una sorgente ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] a quella rivalutazione dell’allegoria che si affermò con alcune avanguardie del 19°-20° sec. e con W. Benjamin.
Nella lunga storia del s. in essa contenuti.
Matematica
In tab. 2 A, B, C, D sono indicati alcuni s. matematici, riportando per ciascuno ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] storiadelle arti figurative il termine p. viene usato in modo generico per indicare i diversi modi di rappresentazione dello spazio e utilizzato in tutte le epoche successive.
Matematica
Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] (a cura di), Radiocarbon dating, Berkeley-Los Angeles-London 1979.
Bietti, A., Tecniche matematiche nell'analisi dei dati archeologici, Roma 1982.
Carandini, A., Storiadella Terra, Bari 1981.
Carandini, A., Settis, S., Schiavi e padroni nell'Etruria ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] realtà l'informatica è prima di tutto una branca dellamatematica e della logica, quella che studia come si possono trasformare modo è molto difficile (anche se all'inizio dellastoriadell'informatica era proprio ciò che dovevano fare i programmatori ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] propri fini risorse non rinnovabili, accumulatesi nel corso dell'intera storiadella Terra? Fino a che punto possono le ingegneria e nelle materie scientifiche - inclusa la matematica e le scienze sociali -, delle quali 2.600 in ingegneria e circa 3 ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e forme del pensiero fisico e matematico è confermata a contrario dalla sostanziale stasi formale dell'epoca delle grandi costruzioni metafisiche.
La storiadella musica è quindi parte dellastoriadella cultura come la storiadelle idee e del loro ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...