CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] una breve storiadell'università di Torino e della politica culturale sabauda fino alle riforme di Vittorio Amedeo II, che stavano portando in Piemonte una più solida teologia, una più elegante filosofia, una più sottile matematica e rinnovando ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] dellamatematica; la seconda spiegava, attraverso l’esperienza, le proprietà dei corpi e i trattati del «calorico» della luce, dell’elettricità, del magnetismo e delle del XXII Congresso nazionale di storiadella fisica e dell’astronomia, a cura di M ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] del 1800 accettò un incarico di insegnante di matematica e latino nel collegio di Sorèze, dove rimase , Da lettere di C. Arici e di U. L. a V. Monti, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXIX (1897), pp. 392-402; G. Biagi, Lettere di U. L. a ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] , Scienza natura religione, Napoli 1982, pp. 514-17 e passim;A. Brigaglia-P. Nastasi, Due matematici siciliani della prima metà del XVIII secolo; G. Settimo e N. Cento, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, III (1982), pp. 18-21 e 47-50; Id.-Id ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] ; Arch. di Stato di Pavia, Antico Archivio dell'Univers. di Pavia, Facoltà di matematica, cc. 15, 161, 177; Milano, Museo s., 436 s.; 463 e n.; G. Faldella, Ifratelli Ruffini. Storiadella Giovine Italia, III, Torino-Roma 1895, p. 181; R. Barbiera, ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] età più avanzata avrebbe intrapreso lo studio dellamatematica sotto la guida di Antonio Monforte e Maiorini, La reggenza borbonica (1759-1767), Napoli 1991, ad ind.; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, IV, Napoli 2007, ad ind.; E. Papagna, La ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] matematica e greco. Oltre a rafforzare il legame con Amati e Borghesi, anche tramite la fondazione dell’Accademia Tiberina, «catecia», cioè colonia, della responsabile della malattia e della precoce morte, fino alla stampa dellaStoriadella malattia ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] dello studio dei sacri canoni e dellastoria ecclesiastica anche attraverso una disamina delle fonti. L'I., infatti, si preoccupò subito di far istituire presso la scuola del seminario una nuova cattedra di istituzioni canoniche e una di matematica ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] delle predilette lingue orientali, ebraico in primo luogo (ebbe a maestro il rabbino Simcha ben Abraham Calimani) ma anche siriaco e caldaico: non trascurò neppure una buona preparazione nelle lingue inglese e francese e in matematicastoriadella ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] frattempo si dedicava con grande impegno alla matematica, all'astronomia e alla cartografia, tanto to the Duchess of Aveiro, Rome-Saint Louis 1965.
Bibl.: F. S. Clavigero, Storiadella California, I, Venezia 1789, pp. 166-174, 176-179, 181 ss., 263 ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...