CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] IV,Napoli 1845, pp. 217, 358, 394, 464, 566; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesee degli altri edifici di Milano, I,Milano 1899, p. 105; A. Pazzini, Bibl. dellastoriadella medicinaital., Milano 1939, p. 167; L. Belloni, La medicina a Milano sino al ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] o di matematica, ma il G., che aveva iniziato a coltivare l'armonia e il contrappunto con lo zio Pio I, pp. 155, 165; A. Della Corte - G. Pannain, Storiadella musica, III, Torino 1964, p. 128; F. Abbiati, Storiadella musica, Milano 1968, IV, pp. 53 ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] , Mario Pieri e la scuola di Giuseppe Peano, in Quaderni di storiadell’Università di Torino, X (2012), pp. 35-62; Id., The Enciclopedia dellematematiche elementari and the contributions of bolognese mathematicians, in Mathematicians in Bologna 1861 ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] della bolognese Accademia dei Gelati, fu anche cultore di matematica e di astronomia; nel 1611 a Roma fu presentato dal matematicodella Visita dell'Imperatore Ottone a S. Nilo (affresco nell'abbazia di Grottaferrata, 1610).
Nella storiadella ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] Raffaele Bonaiuti, nel periodo 1851-52 studiò geometria, matematica, prospettiva e anatomia; nel 1852, per un breve Genova 1975, pp. 7, 14; M. Monteverdi e AA.VV., Storiadella pittura it. dell'Ottocento, Milano 1975, III, p. 223; P. Costa Calcagno, ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] per invito del governo di Lombardia, all’avanguardia negli studi di matematica applicata, idraulica, idrostatica e storia naturale. Vi affiancò ben presto l’insegnamento dellamatematica, venendo nel 1765 nominato prima supplente del suo maestro di ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] di Firenze lo ebbe membro dal 1753, lettore dellematematiche dal 1766 e maestro di architettura dal 1784 R. Istituto della SS. Annunziata. Storia e descrizioni, Firenze, 1895, pp. 76-78; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] s. n. tip. "ad F. Colotium" (cfr. P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952 [ristampa], I, pp. 202-03; II, ser. 2 Pozzo Toscanelli, Firenze 1894, pp. 530-543; A. Della Torre, Storiadell'accad. platonica, Firenze 1902, pp. 681-687 (con ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] il G. "dopo aver fatto il corso della filosofia, e dellamatematica, come disegnava benissimo, ed alquanto ancor dipigneva, p. 73; R. Pantanella, La famiglia Gaulli: storia di un'eredità, in M. Fagiolo dell'Arco - R. Pantanella - A. Pettini, Museo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] 'ufficio di conservatore delle ipoteche.
Dedicatosi presto agli studi scientifici, fu studente di matematica nell'università di dal punto di vista scientifico e fondamentale per la storiadella cartografia italiana dopo l'Unità. In questo periodo fu ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...