FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] padre; successivamente frequentò i corsi di filosofia e matematica (ma anche quelli di diritto, che completerà ; P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Trieste 1973, pp. 95, 282, 340 n.; Storiadella cultura veneta, Il Settecento, I ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] all'attività del L. studioso e docente di storiadella Chiesa anche altre pubblicazioni: Dissertationes selectae ex historia Al presente, invece, era ormai condivisa dai maggiori fisici e matematici (il L. menzionò C. Huygens, I. Newton e d ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] L.A. Muratori. Proseguì poi gli studi, perfezionando le conoscenze matematiche con G.E. Garratoni, e iniziò ad applicare le proprie per la pubblicazione delle opere dello zio. Il suo ruolo nella storiadella letteratura naturalistica può essere ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] nella marina da guerra spagnola; sostenuti esami di matematica, geografia, cosmografia e lingue straniere, il 18 luglio al 2 sett. 1789, restò a lungo una delle più veloci nella storiadella navigazione a vela).
Nel 1790, delineandosi una rottura tra ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] dialettica e nella metafisica, Bartolomeo Bianucci nella matematica, Giovanni Maria Lampredi, Bartolomeo Pellegrini e il 1817 e il 1822.
Scopo dell'opera fu quello di comporre una storiadella civiltà delle tre potenze marinare col seguirle "in ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] storici fu la nascita del Gruppo nazionale di fondamenti e storiadella chimica, un’associazione fondata a Roma il 12 maggio 1986 fu superata dalla facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Palermo, che fece stampare ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] n. 90; L. Sbriziolo, Magistri in sacra pagina della seconda metà del Quattrocento, in Quaderni per la storiadell'Univ. di Padova, VI (1973), pp. 180 s.; P. Sambin, Professori di astronomia e matematica a Padova nell'ultimo decennio del Quattrocento ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] di mons. Riboldi - fu direttore della rivista della sezione, la Rivista di fisica, matematica e scienze naturali (nata a Pavia coltivò anche la storiadella scienza che coniugò, talvolta, con quello per i grandi autori della letteratura italiana: nel ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] dellamatematica e dell'algebra per l'avviamento al commercio; si preoccupò della preparazione degli studenti di medicina e chirurgia dell 1797, V, p. 197; G.O. Corazzini, Mem. stor. della famiglia Franzoni, Firenze 1873, ad vocem; F. Luxardo, S. ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] nuovi statuti dell'Università.
Da tempo ormai aveva abbandonato la ricerca originale nel campo dellamatematica e dell'astronomia, 'I. morì a Genova il 18 dic. 1863.
Fonti e Bibl.: Storiadella Università di Genova del p. L. I. continuata fino a' dì ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...