PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] , in Cinquanta anni di Storia Italiana, II, Milano 1911, pp. 1-51; V. Messeri, C. P., in Bollettino della società sismologica italiana, XVI (1912), pp. 142-146; V. Messeri, In memoria di C. P., in Bollettino di matematica, XI (1912), pp. 200 ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] lo attirarono in particolare la matematica e l'astrologia. Dagli Annali decemvirali dell'anno 1488 risulta che egli, antiquitatesO.P., II, Romae 1864, pp. 29-31; E. Ricci, Storiadella beata Colomba da Rieti, Perugia 1901, passim; R. P.Mortier, ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] dell'ateneo bolognese, non esercitò mai la professione. Fu attratto dallo studio della letteratura e strinse amicizia con E. Manfredi, matematico Studiorum. L'Università di Bologna nella storiadella cultura e della civiltà, Bologna 1948, p. 260 ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] ebbe modo, inoltre, di seguire le lezioni di matematica superiore tenute da C. Grienberger. A questo , 107r. V. Di Giovanni, Storiadella filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 155-157; R.G. Villoslada, Storia del Collegio romano…, Romae 1954, ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] Francesco Pellico, il B. insegnò scienze fisiche e matematiche nel collegio dei giovani italiani del principato di Monaco. l'attacco sferrato dalla Civiltàcattolica nel 1910 contro la Storiadella Chiesa antica del Duchesne (lettera del padre Savio ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] si dedicò alla filosofia e alla matematica. Viaggiò successivamente in Germania, Francia -54 (ove si descrive un prezioso codice miniato dell'Inferno già nella biblioteca Archinto); M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] . Barella e nelle scuole palatine gli fu maestro di matematica Pietro Paolo Caravaggio. Andò poi a studiare leggi all'università III, p. 1006; IV, pp. 1258, 1403; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, I, Torino 1841, p. 454; F. Guasco, ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] G. A. C., in Mem. di matematica e di fisica della Società ital. delle scienze,Matematica [Modena], XXII (1839), pp. 117-169; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, p. 52; G. B. Corniani, I secoli della letter. ital. dopo il suo ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] matematicodella facoltà della teoria delle dislocazioni: i contributi ital., in Boll. dell'Unione matem. ital., s. 6, 1/A (1892), pp. 175-196; Lettere a Michele La Rosa (1903-1932), a cura di P. Nastasi, in Quaderni del Seminario di storiadella ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] moglie Adina Arnaud, dedicandosi a studi di matematica e di meccanica.
Questo nuovo indirizzo di studi La patria di marmo 1870-1911, Pisa 1957, pp. 194 ss.; L. Cozza, Storiadella Carta archeol. d'Italia (1881-1897), in Forma Italiae, s. 2, Doc. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...