GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] : la "Biblioteca degli studenti", con testi di sintesi che spaziavano dalla sintassi greca e latina alla storiadella musica e alla matematica, o i "Manuali Giusti". A soddisfare le esigenze di un pubblico colto erano rivolte invece la "Biblioteca ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] cui, ritornato alla vita civile, si dedicò all'insegnamento dellamatematica e alla composizione di un trattato di architettura militare. di fisica, di matematica ed a raccogliere il materiale necessario per scrivere una storia di Bologna. Membro ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] seguito, nel Collegio Carolino apprese filosofia e matematica.
Completati gli studi preparatori, per seguire Messina 1885; Id., Elogio di A. C., Pisa 1890; F. Parlatore, Storiadella botanica in Sicilia nel principio del sec. XIX, Palermo 1838, p. 34 ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] impegno alle scienze esatte, distinguendosi in matematica, in fisica, e particolarmente in astronomia -Dragomanni, Biografiadi G. F. di Arezzo, Lucca 1840; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XV, Fiesole 1843, p. 294; E. De Tipaldo, Biografia ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] ufficio studi dell’azienda chimica Montecatini.
Il 7 luglio 1922 Padovan si laureò in matematica pura con A. Veggetti, Veterinaria al femminile, in Atti 5. Convegno nazionale di storiadella medicina veterinaria… 2007, a cura di A. Veggetti - L. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] gli studi e si laureò (1829) in filosofia e matematica.
Animato da idee liberali a tendenza moderata, durante i moti 20 ag. 1885.
Bibl.: G. Gabussi,Memorie per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati romani, III, Genova 1852, pp. 371, 374 ...
Leggi Tutto
FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] in cui sono presenti i temi della tradizione matematica neoplatonica e di quella cabalistica con Venetia 1647, pp. 7 s.; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, I, Torino 1841, p. 210; C. Avalle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, pp. 321 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] infatti, i principi dellamatematica e della geometria da Lemme Rossi, professore dell'università perugina dal . di erudiz. artistica, II(1873), pp. 168-174; A. Luppatelli, Storiadella pittura in Perugia, Foligno 1895, p. 74; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] lettere e scienze presso l'Archiginnasio della Sapienza, conseguendo i gradi accademici di matematica. In questi stessi anni si mise franco-italien e pubblicò dei saggi di traduzione dellaStoriadella Rivoluzione francese di T. Carlyle.
Insieme con ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] , XVIII (1965), pp. 7-11; A. Magliano, Curriculum vitae, Torino 1929; S. Paltrinieri, La medicina veterinaria in Italia dal XVIII al XX secolo, Milano-Varese 1947, pp. 99, 101, 122, 127; V. Chiodi, Storiadella veterinaria, Bologna 1981, pp. 419 s. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...