CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] III, Torino-Roma 1894, pp. 133, 208; F. Amodeo, Vita matematica napol., II, Napoli 1924, pp. 264-275; G. Paladino, Il quindici degli scienziati (Torino 1840), in Rass. stor. d. Risorg., X (1923), p. 778; Storiadell'univers. di Napoli, Napoli 1923, ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] aver seguito per qualche tempo i corsi di matematica nell'università di Pavia, egli passò a . chimica, XI, Torino 1878, pp. 709-717; Mem. e docum. per la storiadell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, I, Pavia 1878, pp ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] . 373-383; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. di sc. di Torino, ci. di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I (1961), p. 41; G. Penso, Scienziati ital. e Unità d'Italia - Storiadell'Acc. naz. dei XL, Roma ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] matematica con il diritto di esercitare la professione d'ingegnere. Coinvolto nel tentativo insurrezionale organizzato da Ciro Menotti, venne arrestato e poi, in seguito all'estendersi della per la storiadell'esercito della Lega dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Clavio, in B. Boncompagni, Intorno alla vita ed ai lavori di Francesco Barozzi, in Bullettino di bibliografia e di storiadelle scienze matematiche e fisiche, XVII (1884), pp. 831-837), in risposta ad una lettera che il Clavio aveva fatto pervenire ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] che la matematica offre, ma senza trascurare quei problemi che non trovano riscontro nella disciplina matematica" (p. una impegnativa storia del pensiero economico, iniziata nel 1939, che fu pubblicata postuma (Storiadelle dottrine economiche. ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] in Stella, 1892, p. 333), il noto matematico e astronomo, prozio di Pastoris da parte di madre Canestrini, ibid., pp. 351 s.; P.E. Boccalatte, La sezione di Storiadell’arte all’Esposizione di Torino del 1884, in Medioevo/Medioevi. Un secolo di ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] il suo progetto, nonostante lo scetticismo di altri matematici, con precisi calcoli riferiti in Novum lumen astronomicum Celebrazioni liguri, I, Urbino 1939, pp. 557-580; L. Simeoni, Storiadell'Univers. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 115, 135; F. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] per gli studi universitari di matematica, d'intesa col locale comitato della lega, in Boll. stor. bibl. subalpino, LXIV (1966), pp. 119-261;A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad Indicem;G. Candeloro, Storiadell ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] dell'ambiente scientifico e letterario e divenne membro dell'Accademia del Cimento, dell'Accademia italiana dell'Accademia Pontaniana, dell'Accademia di storia naturale e dell , di matematica, di teologia.
Conscio dell'importanza dell'istruzione per ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...