PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] della scuola delle Arti» (Nardi, 1957, p. 113). Non è nemmeno escluso che tenesse anche lezioni di matematica di Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] in uno studio appassionato delle scienze, dellematematiche e delle lingue straniere. Spirito inquieto dizionario storico. "Socialista" e "socialismo" nell'Italia del Settecento, in Riv. stor. ital., LXXV (1963), pp. 129-140; G. Torcellan, C. Beccaria ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] per invito del governo di Lombardia, all’avanguardia negli studi di matematica applicata, idraulica, idrostatica e storia naturale. Vi affiancò ben presto l’insegnamento dellamatematica, venendo nel 1765 nominato prima supplente del suo maestro di ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] n. 90; L. Sbriziolo, Magistri in sacra pagina della seconda metà del Quattrocento, in Quaderni per la storiadell'Univ. di Padova, VI (1973), pp. 180 s.; P. Sambin, Professori di astronomia e matematica a Padova nell'ultimo decennio del Quattrocento ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] dellamatematica nello sviluppo del pensiero greco e quindi ancora il significato storico della scienza. Sulla stessa linea si inserisce lo studio sulla nascita del linguaggio che si concretizza nel Saggio sulle origini del linguaggio. Con una storia ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] a seguire i corsi di filosofia, teologia e morale, matematica e fisica, conobbe il pensiero illuminista di É. Bonnot di illustri piacentini, Piacenza 1841, pp. 9-13; A. Pezzana, Storiadella città di Parma, Parma 1847, p. 74; P. Giordani, Scritti ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] Signor Francesco Amalteo intorno una curva maneggiata da celebri matematici (Treviso, 4 aprile 1807) sulla soluzione di una pp. 251, 348-351; E. Troilo, I. B., in Arch. di storiadella filos., V (1936), 3, pp. 173-190; J. C. Poggendorff, Biographisch ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] ebbero luogo per due volte al mese fino al 1702, anno della soppressione dell'Accademia - assistendo e intervenendo nelle dissertazioni di filosofia, storia, giurisprudenza, matematica, astronomia e nella recitazione di versi in lingua greca, latina ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Gregorio
Ugo Baldini
Nato a Treviso il 3 febbr. 1703 da Bartolomeo e Giovanna Trento, studiò dapprima nel locale collegio dei somaschi, poi a sedici anni entrò nel seminario di Ceneda, ove [...] conservatorismo mediante un processo che, dallo studio dellamatematica e del pensiero più recente, lo portò GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2072 s.; A. Lombardi, Storia d. letteratura ital. nel sec. XVIII, I, Modena 1827, p. 201; E. ...
Leggi Tutto
CATENA, Pietro
Giulio Cesare Giacobbe
Della sua vita si conoscono pochissimi elementi: nacque a Venezia nel 1501; nel 1547 fu nominato lettore di matematiche presso l'università di Padova (la stessa [...] . 200; V, col. 45;VII,col. 22; A. Favaro, I lettori di matematiche nell'univers. di Padova…, in Istituto per la storiadell'Università di Padova, Memorie e docum. per la storiadella Università di Padova, Padova 1880, I, pp. 63 s.; G. C. Giacobbe, La ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...