Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] verticali collegano i simboli con le corrispondenti parole della lingua considerata.
Matematica
L’a. è una configurazione che partendo soprattutto in miniature a partire dal 14° secolo.
Storia
Albero della libertà
Albero che a partire dal 1790 si usò ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] c. che includono alunni disabili, dal d.m. 141/1999.
Matematica
In senso generico c. è sinonimo di insieme, aggregato, collezione, la persona si colloca ai fini del confronto).
Storia
Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] storiadelle arti figurative il termine p. viene usato in modo generico per indicare i diversi modi di rappresentazione dello spazio e utilizzato in tutte le epoche successive.
Matematica
Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] trasporto e di montaggio. Se si guarda allo sviluppo dellastoriadell’architettura, tuttavia, raramente la definizione del m. causata da mutazioni per inserimento o perdita di una base.
Matematica
M. di un numero reale relativo è il suo valore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] particelle, l’insieme delle particelle che fluiscono in un acceleratore.
Matematica
In geometria, fascio di hanno 4 punti base; in un f. di piani una retta base.
Storia
Nella Roma antica, fascio littorio, l’insegna e strumento del potere coercitivo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] aventi un dato reddito decresce al crescere di quest’ultimo.
Matematica
In geometria, poliedro delimitato da un poligono (base) e dai della metà della lingua omolaterale alla lesione.
Storia
Battaglia delle P. La prima importante battaglia della ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] arti applicate; Arte; Letterature; Storia); ogni classe consta di 10 divisioni, ciascuna delle quali si suddivide in 10 , Tribù, Super-famiglia. Per le suddivisioni della specie ➔ specie.
Matematica
Suddivisione in classi disgiunte, prive cioè di ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] (raccolte negli 8 voll. di Opuscules mathématiques, 1761-80) meritano un posto di prim'ordine nella storiadell'algebra, della fisica matematica e della meccanica. Nel suo Traité de dynamique (1743) si trovano tra l'altro l'enunciato e numerose ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] di accento (➔) tonale o musicale.
Matematica
In geometria, la misura del segmento che vertice C opposto ad AB e il piede H della perpendicolare condotta da C ad AB; le a. è la distanza tra due facce opposte.
Storia
Il titolo di A. (lat. Celsitudo ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (n. 1851 - m. Chatham, Ontario, 1913). Lettore di matematica e fisica (dal 1895) nell'univ. Lehigh di Bethlehem, Pennsylvania, visse poi a Chatham; sviluppò le ricerche di G. Boole sull'algebra [...] delle classi ("algebra della logica"), studiò i quaternioni e altri sistemi algebrici, scrisse sulla storiadellematematiche inglesi. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...