La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] di infinito, giungendo perfino a servirsi di esempi matematici (Davenport 1997; Jung-Palczewska 1997). Tuttavia, le discussioni sull'infinità intensiva di Dio sono rilevanti per la storiadella scienza soltanto in quanto forniscono il contesto per ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] storia. Vasto è il repertorio delle previsioni demografiche su compagini nazionali e regionali andate clamorosamente fuori bersaglio. Anche le previsioni sulle popolazioni hanno saputo avvalersi di modelli matematico-statistici, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] stata utilizzata da molti filosofi per elaborare teorie dello sviluppo della società e dellastoria che hanno consentito la formulazione di previsioni sociali che si basano sull'impiego dellamatematica e della statistica, come avviene nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] in realtà, non rientravano nell'ambito dellamatematica ricreativa, bensì avevano il compito di ., Geometry in the mediaeval quadrivium, in: Studi di bibliografia e di storia in onore di Tammaro de Marinis, Verona, Stamperia Valdonega, 1964, 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita dellematematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] , gli Elementi di Euclide. Vale la pena di ricordare la recente scoperta (Folkerts, in «Bollettino di storiadelle scienze matematiche», 2003, 2, pp. 93-113) che Fibonacci aveva utilizzato nelle sue opere proprio questa versione degli Elementi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] principali.
Bibliografia
Giusti 1997: Giusti, Enrico, Gli scritti 'De motu' di Giovan Battista Benedetti, "Bollettino di storiadelle scienze matematiche", 17, 1997, pp. 51-104.
Maccagni 1967: Maccagni, Carlo, Le speculazioni giovanili de motu di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] la situazione:
Le azioni dei matematici americani possono essere descritte come la storiadell'influenza dell'ideologia dell'universalità della scienza; dei pericoli delle condizioni della depressione; delle reazioni alla politica dei nazisti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] della cristianità. L'esperimento poteva servirsi di strumenti e ottenere precisione per mezzo dellamatematica. pratica nel Medioevo, la storiadella navigazione è forse ancor più rivelatrice di quella della costruzione delle cattedrali. Fino a non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino dellamatematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] britannici del Settecento, non gode di grande considerazione: ricorre infatti nelle storiedellamatematica un giudizio sostanzialmente negativo sulle sorti del metodo che Newton consegnò ai suoi seguaci.
Il giudizio di Carl B. Boyer (1980) è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] e, come tale, ebbe contatti con Cauchy negli anni del suo esilio in Italia (1831-1833). Va infine sottolineata l’attenzione di Piola per la storiadellematematiche, come documenta il suo Elogio di Bonaventura Cavalieri (1844), composto in occasione ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...