LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] , Firenze 1810, p. 75; F. Inghirami, Storiadella Toscana, X, Fiesole 1843, pp. 477 s.; XIII, ibid. 1844, pp. 270 s.; [G. M.], La fortezza di Volterra, Volterra 1879, pp. 13 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, II, Modena 1880, coll. 45 s ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] ateneo pisano l'insegnamento della geometria vemva scisso da quello dellamatematica generale, di cui Storiadell'università di Pisa dal MDCCXXXVII al MDCCCLIX, Pisa1877, pp. 59, 60, 71; T. Sala, Diz. stor. biogr. di scrittori lett. ed artisti dell ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] , in Cinquanta anni di Storia Italiana, II, Milano 1911, pp. 1-51; V. Messeri, C. P., in Bollettino della società sismologica italiana, XVI (1912), pp. 142-146; V. Messeri, In memoria di C. P., in Bollettino di matematica, XI (1912), pp. 200 ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] ebbero luogo per due volte al mese fino al 1702, anno della soppressione dell'Accademia - assistendo e intervenendo nelle dissertazioni di filosofia, storia, giurisprudenza, matematica, astronomia e nella recitazione di versi in lingua greca, latina ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] problemi dell'insegnamento medio e superiore con notevoli pregi di semplicità e chiarezza.
Si dilettò anche a scrivere racconti, tra cui il bozzetto Dopo undici anni (Pisa 1883), in cui si narra la storia d'amore di un giovane matematico palermitano ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] P. Napoli-Signorelli, Vicende della cultura delle Due Sicilie,VII, Napoli 1811, pp. 47-48; S. De Renzi, Storiadella medicina in italia, V, del 1799, Firenze 1890, p. 199; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana,I, 2 ediz., Modena 1893, p. 6; C. ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento dellamatematica; l'interesse di ricerca [...] mostrano le notizie datene dalla contemporanea Storia letteraria d'Italia dello Zaccaria e dal Journal des chiamò a corte affidandogli la preparazione matematica del figlio Francesco, duca di Calabria e futuro sovrano delle Due Sicilie.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
CATENA, Pietro
Giulio Cesare Giacobbe
Della sua vita si conoscono pochissimi elementi: nacque a Venezia nel 1501; nel 1547 fu nominato lettore di matematiche presso l'università di Padova (la stessa [...] . 200; V, col. 45;VII,col. 22; A. Favaro, I lettori di matematiche nell'univers. di Padova…, in Istituto per la storiadell'Università di Padova, Memorie e docum. per la storiadella Università di Padova, Padova 1880, I, pp. 63 s.; G. C. Giacobbe, La ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] storia ed economia rurale, nell'anno accademico 1867-68. Nel settembre del 1868 si trasferì a Venezia, in qualità di titolare di matematica , una tra le principali figure dell'insegnamento dellamatematica nell'Italia del periodo postunitario. ...
Leggi Tutto
CALDANI, Pietronio Maria
Ugo Baldini
Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] discutere pubblicamente alcune tesi matematiche e, in seguito a della univ. e dell'ist. delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 176; C. v. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, II, Wien1857, p. 236; L. Simeoni, Storiadella ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...