La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] biochimico dei costituenti.
Ottenuta la prima clonazione dellastoria. Robert W. Briggs e Thomas J. fisici Chen Ning Yang e Robert Mills, dell'Institute for Advanced Study di Princeton, sviluppano la matematica dei campi di gauge nel caso non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'anno è stato un gruppo di matematici di rilievo a occuparsi della stesura dei problemi.
Entrata in funzione storia geologica di Marte.
Un toro di plasma di cloro centrato sull'orbita di Io. Gli astronomi Michael Küppers e Nicolas Schneider, della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] sfera e del cilindro.
Possiamo dire allora, alla stregua dei matematici del X sec., che il problema dell'ettagono regolare fa parte dell'eredità greca, ma si distingue per la sua storia dagli altri problemi studiati in questa sede. La trisezione ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] dei loro cultori, possono essere influenzate dalla storia evolutiva dei sistemi che essi studiano. Per esempio . Quindi, la loro base matematica è piuttosto debole e manca il supporto sia dell'esperienza sia della teoria.
In questo saggio presentiamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] senza far uso di formule matematiche.
In Sur la stabilité du système solaire, che apparve nel 1898, Poincaré ripercorse brevemente (ma in modo leggermente impreciso) la storia di alcune precedenti dimostrazioni della stabilità, come quelle fornite da ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] anche di studiare, con indagini sia matematiche che empiriche, il grado delle approssimazioni che le riguardano.
Da un lato parte determinante nella comprensione dei fenomeni macroeconomici (sulla storia e sulla metodologia di queste ricerche v., ad ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] ), τ > 0, questi due microstati; invertendo (fisicamente o matematicamente) tutte le velocità al tempo t0 + τ, otteniamo un nuovo microstato di qualsiasi conoscenza sulla storia del sistema prima e dopo la sequenza di immagini della fig. 1, usiamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] dellastoriadelle equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali.
Il problema inverso delle gli inizi del Settecento che riceve grande attenzione da parte dei matematici, sia del Continente sia inglesi, i quali concentrano sforzi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] XVIII sec., non soltanto per quanto riguarda la teoria dei numeri ma per la matematica nel suo complesso. Altri importanti studiosi della teoria dei numeri dell'epoca furono Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Adrien-Marie Legendre (1752-1833), due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematicadella teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematicadella teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] lo avrebbe fatto qualcuno dei matematici suoi contemporanei. Il problema delle perturbazioni dei moti planetari non secolare
Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) entra nella nostra storia con una memoria completata nel 1773 ma apparsa per la prima ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...