• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [1371]
Medicina [54]
Biografie [911]
Storia [165]
Religioni [125]
Matematica [121]
Letteratura [116]
Arti visive [93]
Istruzione e formazione [60]
Fisica [58]
Filosofia [52]

GABBRIELLI, Pirro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBRIELLI, Pirro Maria Mario De Gregorio Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] della cattedra di matematica nella senese Nuova Accademia dei nobili. Fu la diversità dell'approccio del carmelitano alla matematica sanesi, I, Siena 1824, pp. 307-314; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Firenze 1844, pp. 103 s.; G. Vaselli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – BENVOGLIENTI – MINERALOGIA – CONCISTORO

FINELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLA (Finelli), Filippo Antonella Pagano Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] , pp. 85 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, pp. 458 s.; A.L. Caillet, Manuel bibliographique des sciences physiques ou occultes, III, Paris 1913, p. 278; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGA, Antonio Giorgio Stabile Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] , I, pp. 284-7, 291, 294; T. Vallauri, Storia della poesia nel Piemonte, I, Torino 1841, p. 257; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870-80, App., p. 93; T. Vallauri, Storia delle Univ. degli Studi del Piemonte, Torino 1875. pp. 127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE (Curtius), Bartolomeo Augusto De Ferrari Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] IV,Napoli 1845, pp. 217, 358, 394, 464, 566; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesee degli altri edifici di Milano, I,Milano 1899, p. 105; A. Pazzini, Bibl. della storia della medicinaital., Milano 1939, p. 167; L. Belloni, La medicina a Milano sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESE, Luigi Salvatore Vicario Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] matematica e soprattutto i principi della filosofia naturalista - s'iscrisse poi ai corsi di medicina dell Congr. naz. di storia della medicina, L'Aquila 26-29 settembre 1963, Roma s.d., pp. 27-37; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI NAPOLI – MEDICINA LEGALE – PSICOPATOLOGIA

PERUSINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUSINI, Gaetano Roberta Passione PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895. Particolarmente [...] della complessità umana, Perusini criticò il semplicismo della ‘ideologia della misurazione’ di una antropometria nella quale l’uomo, per effetto della tirannica «suggestione di matematica ); M. Borri, Storia della malattia di Alzheimer, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – AUGUSTO TAMBURINI – SANTE DE SANCTIS – HUGO MÜNSTERBERG

GANDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI, Carlo Calogero Farinella Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] della giovane cremonese, e i suoi maravigliosi avvenimenti (Milano 1750), dedicate alla matematica Maria 21, pp. 161 s.; F. Cazzaniga, Della sapienza medica, Cremona 1847, pp. 76-82; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1848, V, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGROSSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGROSSI, Carlo Francesco Ugo Baldini Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] matematica e in seguito di medicina teorica, erede dello sperimentalismo matematico dei galileiani e dell .: Notizie sul C. sono contenute in tutte le opere italiane di storia della medicina, qui omesse. Otto lettere del C. al Mazzuchelli, compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIZZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen) Cristina Ceccone Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] dei gesuiti, ove studiò filosofia, latino e matematica. Conseguito il titolo di perito agrimensore all' medici e medicine d'altri tempi, Milano 1925, ad Indicem; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 40-44; B. Dinaburg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Montalcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montalcino Elena Necchi PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] L. Gargan - M. P. Mussini Sacchi, Messina 2006, pp. 311 s.; R. Franci, L’insegnamento della matematica nell’Università di Siena, in Annali di storia delle università italiane, X (2006), p. 191 n. 7; L. Francalanci, La traduzione catalana del commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GUINIFORTE BARZIZZA – FRANCESCO PETRARCA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali