GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] dedicò all'insegnamento dellamatematica al liceo di Palermo e della logica in istituti privati della città.
Nel 1860 e in Sicilia, Trapani 1965, pp. 135, 197; Id., Storiadella Sicilia post-unificazione. La Sicilia nel primo ventennio del Regno d' ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] ital., VI, I, Modena 1790, pp. 405-407; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 313-15 e passim; P.Riccardi, Bibl. matematica ital., Modena 1870, p. 105; C. Uzzielli, La vita e i tempi di Paolo Dal Pozzo Toscanelli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] a Parma gli studi liceali e il biennio di matematica, si trasferì a Torino per frequentare il politecnico. Parma 1964, pp. 6, 28 s., 33, 97; R. Battaglia, Storiadella Resistenza italiana, Torino 1970, ad Indicem; P.Savani, Antifascismo e guerra di ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] su di lei contenute nel ‘mito Pavese’. Dalla storiadella sua relazione con Pavese prese anche spunto per un ); C.S. Roero, Peano e l’altra metà del cielo, in Giuseppe Peano: matematica, cultura e società, a cura di C.S. Roero, Savigliano 2001, pp. 63 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] loggia L’Ardore a Catania insieme con il matematico e naturalista Domenico Tata. Fu probabilmente l’adesione 1999], pp. 235, 357, 375, 459-463; C. Francovich, Storiadella massoneria in Italia. Dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1975, pp ...
Leggi Tutto
Asia, storiadella
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] delle lotta tra i regni dei Parti e dei Sasanidi da un lato e dei Romani e dei Bizantini dall'altro. Il contributo dato dalle civiltà mediorientali fu di enorme significato per quanto attiene alla scrittura, all'astronomia, alla matematicastoriadell ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] fu nominato professore di filosofia e matematica nell'Accademia militare della Nunziatella. Negli anni successivi pubblicò Napoli 1997, p. 273; S. Cilibrizzi, I grandi lucani nella storiadella nuova Italia, Napoli s.d., p. 26; Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] Francesco III lo chiamò alla cattedra di analisi matematicadell'università; in seguito, poiché la laurea A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana del sec. XVIII, I, 2, Modena 1827, p. 403; L. Rangone, Elogio di P. C., in Mem. della R. Accad. ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] (Fedra, Firenze 1820) e studioso di matematica.
Giovanni, solo e senza discendenza diretta, prese L. L. di Macerata, Lucca 1860; G. Spada, Storiadella rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno 1846 al 15 ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] iscrisse all'università, prima frequentando i corsi di matematica., poi la facoltà di lettere e filosofia, ma La Democrazia cristiana dalla Resistenza alla Repubblica (1943-1948), in Storiadella Democrazia cristiana, I, a cura di F. Malgeri, Roma ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...