ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] si dedicò alla filosofia e alla matematica. Viaggiò successivamente in Germania, Francia -54 (ove si descrive un prezioso codice miniato dell'Inferno già nella biblioteca Archinto); M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] . Barella e nelle scuole palatine gli fu maestro di matematica Pietro Paolo Caravaggio. Andò poi a studiare leggi all'università III, p. 1006; IV, pp. 1258, 1403; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, I, Torino 1841, p. 454; F. Guasco, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] gli studi e si laureò (1829) in filosofia e matematica.
Animato da idee liberali a tendenza moderata, durante i moti 20 ag. 1885.
Bibl.: G. Gabussi,Memorie per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati romani, III, Genova 1852, pp. 371, 374 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] lettere e scienze presso l'Archiginnasio della Sapienza, conseguendo i gradi accademici di matematica. In questi stessi anni si mise franco-italien e pubblicò dei saggi di traduzione dellaStoriadella Rivoluzione francese di T. Carlyle.
Insieme con ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] massa e le energie del paese.
Bibl.: G. Gabussi, Memorie per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati romani, III, Genova 1852, pp. 398, 445; G. Spada, Storiadella rivoluzione di Roma, III, Firenze 1869, p. 624; E. Loevinson, Garibaldi e la ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] Francesco Caro, geometria, matematica, nautica, architettura con Andrea Musolo. Per tutta la vita alternò , premesso, senza numer. di pagine, alla Storiadella Repubblica di Venezia; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Armando Sapori
Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] assistente del suo maestro per l'insegnamento dell'etica, dellamatematica e della filosofia. Uomo di solida dottrina e Francesco Pitti (morta il 24 luglio 1570).
Fonti e Bibl.: B. Varchi, Storia fiorentina, I, Firenze 1843, p. 430; II, ibid. 1844, p ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] studioso di geografia, matematica e storia, e segnatamente di filosofia, né disdegnò la versificazione: e ciò gli valse I, Napoli 1782, pp. 90-92; A. Granito di Belmonte, Storiadella congiura del principe di Macchia..., Napoli 1861, I, pp. 145, 246 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Rumor, Guida di Vicenza, ivi 1919; G. Zorzi, Contributo alla storiadell'arte vicentina nel sec. XV e XVI, Venezia 1925; G. insegnava e si discuteva di poesia e di filosofia, di matematica e di musica da lettori appositamente condotti. Vive tuttora, e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] di un signor Williams, imparando, sembrerebbe, un poco di matematica, ma nessuna lingua oltre l'inglese, né moderna né antica deve aver inventati di sana pianta. Da generazioni le storiedella piccola scure con cui il fanciullo taglia un ciliegio e ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...