MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] I suoi interessi erano estesi e comprendevano, oltre la matematica e le scienze naturali, anche la filosofia, la von Sizilien, Freiburg i.Br. 1959; P.F. Palumbo, Contributi alla storiadell'età di M., Roma 1959; B. Nardi - P. Mazzantini, Il canto ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] generale della natura, dellastoria e del pensiero e che appunto perciò ha un raggio d'azione e un'importanza estremamente grandi; legge che, come abbiamo visto, risalta nel mondo animale e vegetale, nella geologia, nella matematica, nella storia ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] posto difficili problemi di geometria, aritmetica e matematica al sultano, che ne affida la soluzione . 1213-1221, Philadelphia 1986, pp. 157-204.
J. Riley-Smith, Breve storiadelle Crociate, Milano 1994, pp. 196-220.
R. Hiestand, Friedrich II. und ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] precetti della ragion di Stato. Predilette le discipline tecnico-scientifiche (fisica, matematica, ingegneria .150 ss.; T. Vallauri, Storiadelle Università degli studi del Piemonte, III, Torino 1846, pp. 192 ss.;D. Carutti, Storia del regno di C. E. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] lezioni di fisica, matematica e lulliane. Risale a quest'epoca la composizione della Clavis magna, trattato 199; G. Aquilecchia, Un autografo sconosciuto di G. B., in Giorn. stor. della letter. ital., CXXXIV [1957], pp. 333-338; Id., Un nuovo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] studi dei canonici, conoscitore delle "matematiche" (Richero) e primo formatore della cultura del Quadrivio (astronomia, altro rimase che la croce d'argento e l'anello pastorale". La storia di Gerberto d'Aurillac-S. non finisce con la sua morte. Dopo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] di vedute su molti aspetti della filosofia, dellastoria e della politica, durò fino alla matematica G. Grippa. Nell'operetta (poi ripresa nel 1784 con il titolo di Scienza della legislazione sindacata, ovvero Riflessioni critiche sulla Scienza della ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] monsignor Ciampini in S. Agnese, l'Accademia fisico-matematica, costituitasi con un programma rigorosamente sperimentale nell'estate del La ricerca di documenti più sicuri delle fonti letterarie per la storiadelle epoche più antiche aveva indotto il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] guerra civile portò alla fondazione dell'impero Han sotto Liu Bang (passato alla storia con il titolo postumo di Gaozu dell'imperatore e dei suoi funzionari e con condizioni politiche più complesse e stili di vita più sofisticati.
Diritto, matematica ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] dell'ingegneria, soprattutto ad opera dell'inglese E. G. Coker. Vito Volterra aveva sviluppato (1907) la teoria matematica generale delle . Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storiadell'industria nella regione toscana durante il fascismo (1923- ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...