• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4507 risultati
Tutti i risultati [4507]
Biografie [1780]
Medicina [1038]
Storia [382]
Letteratura [296]
Religioni [233]
Filosofia [192]
Biologia [169]
Temi generali [194]
Diritto [187]
Arti visive [170]

FIORAVANTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Leonardo Anna Mainardi Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] tedesche, francesi, inglesi. Fonti e Bibl.: U. Aldrovandi, Musaeum metallicum, Bononiae 1648, pp. 107, 817; s. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845, p. 75; II. Bouquet, L. F. et l'"arte biondeggiante", in Paris medical, XXXII (1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALSOMAGGIORE TERME – REPUBBLICA VENETA – LINGUA ITALIANA – REALDO COLOMBO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

ARANZIO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare Felice Mondella Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp . 266-272; S. De Renzi, Storia della medicina ital., III, Napoli 1848, pp. 198 ss.; M. Medici, Compendio stor. della scuola anat. di Bologna, Bologna 1857, pp. 78 ss.; A. Corradi, Tre lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DA CARPI – BARTOLOMEO MAGGI – REALDO COLOMBO – ARISTOTELE – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANZIO, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

BENEVOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVOLI, Antonio Domenico Celestino Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] Roma 1922, p. 416; D. Giordano, Scritti e discorsi…,Milano 1930, p. 243; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, pp. 672, 680; G. Ovio, Storia dell'oculistica, I, Cuneo 1950, pp. 215, 303; A. Botto Micca, Attraverso i centenari medici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFIAMMAZIONE – MESTRUAZIONE – GRAVIDANZA – COSIMO III – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BOTTAZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZI, Filippo Giulio Coari Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] 1941-42 - 1946-47, Napoli 1947, pp. 408 s.;A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 351, 353, 361, 362, 371, 556;M. Giua, Per una interpretazione dialettica della storia delle scienze in Italia, in Belfagor, IX (1954), n. 3, pp. 340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EPITELIO INTESTINALE – PRESSIONE OSMOTICA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BARZELLOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZELLOTTI, Giacomo Domenico Celestino Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] 'epoca e, fra le straniere, dell'Accademia di Vilna, di Haarlem e della Linneana, della Accademia reale di medicina di Parigi e di Atene e membro onorario dell'università di Francia. Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – TIFO PETECCHIALE – PIAN CASTAGNAIO – MEDICINA LEGALE – FEBBRE GIALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZELLOTTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BARBERA, Agatino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERA, Agatino Giovanni Mario Crespi Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] Primo cent. d. Soc. med. chirur. di Bologna,Bologna 1924, pp. 780 S.; I. Fisher, Biographisches Lexícon der hervorragenden Arzte.- I, Berlin-Wien 1932, p. 68; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 353, ;Z Encicl. Ital., VI, p.137. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO URICO – FISIOLOGIA – INTESTINO – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERA, Agatino Giovanni (2)
Mostra Tutti

BRERA, Valeriano Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRERA, Valeriano Luigi Egisto Taccari Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem;B. Zaniboni, La clinica medica di Padova, in La medicina ital., I (1920), 7, p. 57; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, ad Indicem;V. Bianchi, Il contrib. alla farmacologia di un clinico ital. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – MEDICINA LEGALE – OSTETRICIA – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRERA, Valeriano Luigi (2)
Mostra Tutti

BACCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Andrea Mario Crespi Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] Science,New York 1959, V, pp. 484 s.;VI,pp. 315 s.; L. Münster, Studi e ricerche sull'opera scientifica di A. B. da S. Elpidio,in Atti del III Convegno della Marca per la storia della medicina,Fermo 1959, pp. 99-103; Encicl. Ital.,V,p. 783. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ELPIDIO A MARE – ASCANIO COLONNA – MARCO ODDI – CARDINALE – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BREDA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Achille CCoari Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] V, Milano 1899. Il B. morì a Padova il 18 genn. 1934. Bibl.: A. B., in La medicina italiana, IV (1925), pp. 585 s.; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 470; L. Premuda, Un secolo di ricerche padovane sulla sifilide, in Acta Medicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO SESSUALE – MALATTIE VENEREE – AMERICA DEL SUD – DERMATOLOGIA – SALVARSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Achille (4)
Mostra Tutti

BARLIARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLIARIO (Bailardo, Baialardo), Pietro Alessandro Pratesi Studioso salernitano di astrologia, medicina e alchimia, vissuto tra la seconda metà del sec. XI e la prima del XII. La fantasia popolare ne [...] , Brescia 1758, pp. 374 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della mezzana età, X, Napoli 1805, p. 167; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 117-119; Id., Collectio Salernitana..., I, Napoli 1852 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ABELARDO ED ELOISA – PIETRO ABELARDO – REGNO DI NAPOLI – NEGROMANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLIARIO, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 451
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali