OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] dottrina del Hahnemann alla luce dei tempi nostri. - Mentre il progresso dellamedicina è avvenuto attraverso a numerosi errori che sono a mano a mano caduti nella storiadellamedicina per un processo spontaneo di epurazione, sta di fatto che la ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare dellamedicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] , Trattato di patologia e terapia speciale medica, Milano 1897; H. Sigerist, Introduzione alla medicina, Firenze 1947; R. H. Major, Storiadellamedicina, ivi 1959; G. Goidanich, Manuale di patologia vegetale, Bologna 1964; E. Poli, Metodologia ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] 1928; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storiadellamedicina, Milano 1930; E. Ettorre, Relazione al 24° Congresso della Società italiana di ortopedia, 1933; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1935; V. Putti, Per i fratturati ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte dellamedicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] , ivi 1906; E. Desnos, Storiadell'urologia, nell'Encycl. franç. de urologie, ivi 1914; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1927; G. Germani, Il cateterismo nella storiadell'urologia, in Boll. Ist. stor. ital. dell'arte sanit., VII (1927 ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922)
Franco SCANGA
Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] germi gram-positivi; ma l'azione antibatterica più importante è quella esplicata sui micobatterî che, per la prima volta nella storiadellamedicina, possono venire attaccati e distrutti nell'organismo.
Contrariamente a quello che si osserva nel caso ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giandomenico
Pietro Capparoni
Anatomista, nato in Venezia il 7 giugno 1681, ivi morto il 7 maggio 1737. Fatti gli studî generali presso i gesuiti, e datosi alla medicina, frequentò le università [...] V, p. 265, e nella cit. ed. di M. Girardi, D. Sanctorini anatomici summi septemdecim tabulae, ecc.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, Napoli 1845-58; P. Capparoni, Profili di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al XVIII, I ...
Leggi Tutto
MONTE, Giovanni Battista de, detto Montano
Pietro Capparoni
Nato a Verona nel 1498, morto a Padova nel 1551. Medico, letterato e numismatico, s'addottorò in medicina a Padova. Praticò per poco tempo [...] di G. M., Milano 1816; G. Cervetto, Di Giambattista da Monte e dellamedicina italiana del sec. XVI, Venezia 1839; S. De Renzi, Storiadellamedicina italiana, volumi 3, Napoli 1845, passim; V. Fossel, Die Consilien des J. B. M. an die steirischen ...
Leggi Tutto
PICK, Friedel
Agostino PALMERINI
Angelo CECONI
Medico, nato a Praga il 26 settembre 1867, ivi morto il 7 aprile 1926. Laureatosi a Heidelberg nel 1890, ottenne la libera docenza in medicina interna [...] nuovo istituto di Praga; ebbe anche un insegnamento di storiadellamedicina. È assai noto per aver descritto nel 1896 una forte retrazione del periepate e quindi di un notevole impicciolimento dell'organo. Il fegato è come chiuso in una cotenna ...
Leggi Tutto
PARROT, Marie-Jules
Agostino PALMERINI
Piero BENEDETTI
Medico, nato il 1° novembre 1829 a Excideuil (Dordogne), morto a Parigi il 5 agosto 1883. Laureatosi nel 1857, nel 1860 fu agrégé, nel 1862 [...] ospedali; nel 1876 ebbe l'insegnamento dellastoriadellamedicina, nel 1879 quello della pediatria. Sono classici i suoi studî focolaio, al quale ha dato origine l'insediarsi dell'infezione tubercolare nell'organismo. Gli studî anatomici, ...
Leggi Tutto
SUDHOFF, Karl
Medico, nato a Francoforte s. M. il 26 novembre 1853; studiò a Erlangen e a Tubinga, ebbe la laurea a Erlangen nel 1875. Esercitò la medicina pratica a Francoforte, poi a Hochdáhl presso [...] in cui raggiunse i limiti d'età.
È uno dei più autorevoli storici dellamedicina viventi. Illustrò con studî originali molti capitoli dellastoriadellamedicina italiana e particolarmente di quella salernitana. La sua opera principale fu dedicata a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...