• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4507 risultati
Tutti i risultati [4507]
Biografie [1780]
Medicina [1038]
Storia [382]
Letteratura [296]
Religioni [233]
Filosofia [192]
Biologia [169]
Temi generali [194]
Diritto [187]
Arti visive [170]

HUNTER, John

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTER, John Arturo Castiglioni Chirurgo e anatomico, fratello di William H. (v.), nato a Long Calderwood (Scozia) il 13 febbraio 1728, morto a Londra il 16 ottobre 1793. Visse fino al ventesimo anno [...] il suo senso sano di praticità, per la sua meravigliosa energia, per la profondità delle sue osservazioni, egli è una delle figure più grandi nella storia della medicina inglese. Le sue opere più importanti sono: Natural History of the human teeth ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FISIOLOGIA – ANEURISMI – SIFILIDE – GONORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNTER, John (2)
Mostra Tutti

NORCINI e PRECIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORCINI e PRECIANI Arturo Castiglioni . Con questo nome vennero indicati dei chirurghi di Norcia e del borgo di Preci (a 19 chilom. da Norcia), i quali esercitarono per molte generazioni l'operazione [...] antica e dei litotomi ed oculisti norcini e preciani, in Memorie dell'Acc. delle scienze dell'ist. di Bologna, 1866, p. 601 segg.; 1869, p. 239 segg.; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina, Milano 1930, pp. 85, 92. ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – LUDOVICO MURATORI – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO BENEVOLI – ACQUAPENDENTE

VIERORDT, Karl von

Enciclopedia Italiana (1937)

VIERORDT, Karl von Michele Mitolo Fisiologo, nato a Lahr il 1° luglio 1818, morto a Tubinga il 22 novembre 1884. Studiò a Heidelberg, Gottinga, Berlino e Vienna, e s'addottorò a Heidelberg nel 1841. [...] fisiologia, anche di patologia e terapia generale, di materia medica, di storia della medicina. Dal 1850 al'56 fu redattore degli Archiv für physiolog. Heilkunde. Nel campo della fisiologia legò il suo nome agli studî quantitativi sul sangue (numero ... Leggi Tutto

RIMA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA, Tommaso Arturo Castiglioni Medico, nato l'11 dicembre 1775 a Mosogno nel Canton Ticino, morto a Venezia il 26 febbraio 1843. Destinato alla carriera ecclesiastica, studiò dapprima a Locarno poi [...] radicale indicata dal R. fu nel 1890 descritta dal chirurgo tedesco F. Trendelenburg e viene generalmente designata col nome di lui. Bibl.: D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina, Milano 1930, pp. 270-295, e passim. ... Leggi Tutto

SISCO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SISCO, Giuseppe Pietro Capparoni Chirurgo, nato in Bastia (Corsica) nel 1748, morto in Roma il 26 gennaio 1830. Sostituto nell'ospedale di Santo Spirito (1766), e quindi lettore nell'archiginnasio della [...] con felice risultato (in Annali universali di Medicina), 1829; Compendio di alcune operazioni chirurgiche per uso della Scuola clinica romana (opera postuma), Roma 1830. Bibl.: F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta e continuazione a quello di ... Leggi Tutto

LAÍN ENTRALGO, Pedro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAÍN ENTRALGO, Pedro Carmelo SAMONA' Saggista e filosofo spagnolo, nato a Urrea de Gaén (Teruel) nel 1908. Ha insegnato storia della medicina nell'università di Madrid, di cui è rettore dal 1952. Ha [...] de la patología psicosomática, ivi 1950; Historia de la medicina, Barcellona 1954; Mysterium Doloris: hacia una teología cristiana de a ricostruire la genesi e i caratteri della cultura spagnola contemporanea e della sua crisi con numerosi studî: De ... Leggi Tutto

SCUDERI E QUATTROCCHI, Rosario

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDERI E QUATTROCCHI, Rosario Arturo Castiglioni Medico, nato a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767, morto a Verona il 21 maggio 1806. Iniziò gli studî medici a Catania, si recò poi a Napoli ov'ebbe [...] la laurea e si dedicò anche a studî filosofici. Nel 1749 pubblicò la sua Introduzione alla storia della mediana antica e moderna, prima storia della medicina che sia stata scritta in Italia e che rappresenta altresì il primo tentativo di trattare la ... Leggi Tutto

NEUBURGER, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUBURGER, Max Arturo Castiglioni Medico, nato a Vienna l'8 dicembre 1868, compi gli studî medici nella sua città natale ov'ebbe la laurea nel 1893. Scolaro di T. Puschmann, ebbe nel 1898 la libera [...] nel 1897, quindi dedicò i suoi studî particolarmente alla storia della medicina in Austria e all'esame del contributo che diede la scuola viennese al progresso scientifico. Nella storia generale della medicina N. portò uno spirito acuto e un metodo ... Leggi Tutto

MACAONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACAONE Alessandro Olivieri . Eroe omerico, figlio di Esculapio. Nel libro IV dell'Iliade (vv. 194 segg.) è fatto chiamare da Agamennone per guarire Menelao ferito da Pandaro. Appena giunto, M. esamina [...] (II, 729 segg.). Nella Distruzione d'Ilio (fr. 3 dell'Etiopide, ed. Kinkel) Macaone e Podalirio sono indicati non come d. Kolf, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 144 segg.; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, pp. 119, 196. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAONE (1)
Mostra Tutti

RONCALI, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCALI, Demetrio Mario Donati Chirurgo, nato a La Valletta (Malta) il 2 novembre 1866, morto a Napoli il 1° dicembre 1931. Laureato nel 1891 in Roma, fu aiuto delle cliniche chirurgiche di Cagliari [...] ; negli ultimi anni si occupò anche di argomenti di storia della medicina. Sono da ricordare principalmente: Patologia e chirurgia dei traumi del rigonfiamento lombare, del cono terminale e della coda equina (Roma 1901); État actuel de la chirurgie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 451
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali