SOUQUES, Alexandre
Vittorio Challiol
Neurologo francese, nato a Peyre (Aveyron), il 6 febbraio 1860. Laureatosi a Parigi, vi fu nominato successivamente interno degli ospedali, poi medico della Salpêtrière, [...] , il gozzo esoftalmico, la sindrome parkinsonoide da encefalite epidemica cronica, l'afasia. Studioso anche di storiadellamedicina, ha redatto uno studio monografico sulle conoscenze neurologiche di Ippocrate (in Revue neurologique, Parigi 1934 ...
Leggi Tutto
PANUM, Peter Ludwig
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Ronne il 19 dicembre 1820, morto a Copenaghen il 2 maggio 1885. Studiò a Kiel e a Copenaghen, ove nel 1845 sostenne gli esami di stato. Nel 1847 [...] razionale, sulla respirazione, sull'ottica fisiologica, sulla fisiologia vegetale. Negli ultimi anni di vita si interessò di storiadellamedicina. Scrisse un Trattato di fisiologia umana (Copenaghen 1865-72), che ebbe diverse edizioni; fondò con E.A ...
Leggi Tutto
SCHITTENHELM, Alfred
Medico, nato a Stoccarda il 16 ottobre 1874. Si laureò nel 1898 a Tubinga dove nel 1904 ottenne la libera docenza in clinica medica, fu assistente alla clinica della Charité a Berlino; [...] nel 1907 fu chiamato a Erlangen a insegnare clinica propedeutica e storiadellamedicina, nel 1912 ebbe la cattedra di medicina interna a Königsberg, nel 1916 a Kiel.
È autore di una numerosa e importante serie di studî: sull'asma bronchiale quale ...
Leggi Tutto
HECKER, Justus Friedrich Karl
Arturo Castiglioni
Storico dellamedicina, nato il 5 gennaio 1795 a Erfurt da August Friedrich H. professore di medicina in quell'università, morto a Berlino l'11 maggio [...] . Dal 1834 alla morte tenne la cattedra di storiadellamedicina nell'università di Berlino. Fondò la patologia storica, occupandosi dellastoriadelle epidemie e dei varî caratteri delle loro manifestazioni a seconda dei tempi.
Il suo libro ...
Leggi Tutto
SALGADO, José Velloso
João Barreira
Pittore, nato a Melon (nella Spagna) nel 1864. Naturalizzato portoghese, si laureò alla scuola di belle arti di Lisbona, di cui aveva seguito i corsi e ne ebbe, per [...] al Museo d'arte contemporanea di Lisbona, e fu incaricato di decorare l'edificio della scuola di medicina, dove fece opera decorativa nella sua Storiadellamedicina attraverso i secoli; a Oporto decorò il Tribunale del commercio. Fece buoni ritratti ...
Leggi Tutto
SEVERINI, Luigi
Agostino Palmerini
Patologo e fisiologo, nato a Perugia il 9 agosto 1836, ivi morto il 10 agosto 1884. Laureatosi a Roma nel 1858, fu assistente nell'ospedale di Perugia dal 1860 al [...] dei nervi, sulle combustioni animali, sull'innervazione dei vasi sanguigni, sulla fisiologia dei capillari sanguigni, sulla storiadellamedicina, ecc.; la morte lo colse mentre attendeva allo studio sperimentale di una nuova teoria sull'innervazione ...
Leggi Tutto
PAGEL, Julius Leopold
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 29 maggio 1851 a Pollnow in Pomerania, morto a Berlino il 31 gennaio 1912. Studiò a Berlino e fu ben presto attratto dagli studî storici. Nel [...] 1875 ebbe la laurea, nel 1891 la libera docenza in storiadellamedicina, nel 1898 l'incarico dell'insegnamento e divenne nel 1902 professore straordinario di questa disciplina all'università di Berlino.
A lui si deve una serie di studî storici, fra ...
Leggi Tutto
POWER, Sir d'Arcy
Agostino Palmerini
Chirurgo e storico dellamedicina, nato a Londra l'11 novembre 1855. Si laureò a Oxford nel 1882, fu chirurgo dell'ospedale S. Bartholomew di Londra e lettore di [...] (1919), a molti articoli nel British Journal of Surgery, ha pubblicato i seguenti scritti che si riferiscono alla storiadellamedicina: William Harvey (Londra 1897); A short history of St Bartholomew's Hospital, 1123-1923, ecc. (ivi 1923); con ...
Leggi Tutto
KOBERT, Rudolf
Agostino Palmerini
Farmacologo, nato a Bitterfeld il 3 gennaio 1854, morto a Rostock il 27 dicembre 1918. Si laureò nel 1877 a Halle, fu assistente di O. Schmiedelberg; nel 1886 fu nominato [...] professore di farmacologia, di dietetica e di storiadellamedicina a Dorpat (Tartu); nel 1889 di farmacologia, di chimica fisiologica e di storiadellamedicina a Rostock.
Dei suoi scritti, notevoli: Über Bestandteile und Wirkungen des Mutterkorns ( ...
Leggi Tutto
MUGH, Hans
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Zechlin il 24 marzo 1880, morto ad Amburgo il 28 novembre 1932. Si laureò nel 1903 a Würzburg, fu direttore dell'Istituto di terapia, di sierologia, di [...] , in Beitr. klin. Tbk., VIII, 1908), fece importanti studî nel campo dell'immunità, nonché notevoli lavori sulla storiadellamedicina.
Dei suoi scritti ricordiamo: Pathologische Biologie (Lipsia 1911), Eine Tuberkulosefōrschungreise nach Jerusalem ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...