• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4507 risultati
Tutti i risultati [4507]
Biografie [1780]
Medicina [1038]
Storia [382]
Letteratura [296]
Religioni [233]
Filosofia [192]
Biologia [169]
Temi generali [194]
Diritto [187]
Arti visive [170]

Rasóri, Giovanni

Enciclopedia on line

Rasóri, Giovanni Medico e patriota (Parma 1766 - Milano 1837). Professore di patologia medica a Pavia, e dal 1797 rettore di quella università. Volontario nell'esercito cisalpino, fu poi segretario generale del ministero [...] sottrarre la Lombardia al dominio austriaco (1814). Scoperto e imprigionato, venne liberato solo nel 1818. Nella storia della medicina è noto per aver effettuato un tentativo di revisione critica del brownianismo, in contrapposizione al quale elaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – EX ADIUVANTIBUS – REGNO D'ITALIA – LOMBARDIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasóri, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Castiglióni, Arturo

Enciclopedia on line

Castiglióni, Arturo Storico della medicina italiano (Trieste 1874 - Milano 1953), figlio di Vittorio, insegnò storia della medicina a Padova dal 1922 al 1936. Trasferitosi negli USA divenne lecturer di storia della medicina [...] alla Yale University e presidente della New York Society of Medical History. Autore di un trattato di Storia della medicina (1926; nuova ed. 1947) e di numerose altre pubblicazioni e contributi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – TRIESTE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Arturo (3)
Mostra Tutti

De Rènzi, Salvatore

Enciclopedia on line

Medico e storico della medicina (Paternopoli 1800 - Napoli 1872), professore a Napoli, prima di patologia generale e igiene, poi di storia della medicina. A lui si debbono, tra l'altro, una Storia della [...] medicina in Italia (1845-48), una Storia documentata della Scuola medica di Salerno (1857) e l'importante raccolta documentaria Collectio Salernitana (5 voll., 1852-59). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Rènzi, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Barduzzi, Domenico

Enciclopedia on line

Barduzzi, Domenico Dermatologo e sifilografo italiano (Brisighella 1847 - Siena 1929), prof. (1886) all'univ. di Siena. Quando lasciò l'insegnamento (1922) si dedicò alla storia della medicina partecipando anche alla fondazione [...] della Società italiana di storia della medicina; istituì a Siena una scuola libera di agraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barduzzi, Domenico (2)
Mostra Tutti

Arnaldo da Villanova

Enciclopedia on line

Arnaldo da Villanova Medico, alchimista, politico, riformatore religioso (n. Vilanova, Lérida, 1240 circa - m. in nave, al largo di Genova, 1312). Studiò teologia a Montpellier, medicina a Napoli e in Spagna con gli Arabi; [...] e di sovrani, svolse un ruolo importante nelle negoziazioni tra Aragona e Francia relative alla Sicilia. Nella storia della medicina è ricordato per le acute osservazioni che tramandò nel Breviarium practicae e nel commento al Regimen salernitanum e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO BACONE – RAIMONDO LULLO – BONIFACIO VIII – ALCHIMISTICI – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldo da Villanova (1)
Mostra Tutti

Cabanis, Pierre-Jean-Georges

Enciclopedia on line

Cabanis, Pierre-Jean-Georges Medico e pensatore (Cosnac, Corrèze, 1757 - Rueil 1808). Dalle lettere passò allo studio della medicina ed ebbe nel 1795 la cattedra d'igiene, nel 1796 quella di clinica interna, nel 1799 quelle di medicina [...] legale e di storia della medicina alla École de médicine. Tra le sue opere: Rapports du physique et du moral de l'homme (1802), in cui espone la sua concezione naturalistica, che esercitò largo influsso sul pensiero francese, e che pone i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISTICHE – MEDICINA LEGALE – GNOSEOLOGICI – NATURALISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabanis, Pierre-Jean-Georges (2)
Mostra Tutti

Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas

Enciclopedia on line

Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas Neurologo e uomo politico portoghese (Avanca, Aveiro, 1874 - Lisbona 1955); prof. (dal 1911) di neurologia nell'univ. di Lisbona; deputato in varie legi slature fra il 1903 e il 1917 e ministro degli Esteri [...] nel 1918-19. Autore di ricerche in varî campi della medicina (neurologia, sessuologia, storia della medicina), legò il suo nome a due tecniche, quella dell'angiografia (1927), di cui dimostrò la particolare importanza nella diagnosi dei tumori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ANGIOGRAFIA – NEUROLOGIA – PORTOGHESE – LISBONA – AVEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas (2)
Mostra Tutti

Daremberg, Charles-Victor

Enciclopedia on line

Daremberg, Charles-Victor Medico ed erudito (Digione 1817 - Mesnil-le-Roi, Yvelines, 1872). Fece lunghi viaggi alla ricerca di antichi testi e manoscritti, poi (dal 1871) fu prof. di storia della medicina a Parigi. La più celebre [...] delle sue opere è l'Histoire des sciences médicales (2 voll., 1870). Con E. Saglio iniziò il Dictionnaire des antiquités grecques et romaines d'après les textes et les monuments (1873 segg.). Aveva anche curato (1843) una edizione, con traduzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – YVELINES – DIGIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daremberg, Charles-Victor (1)
Mostra Tutti

Ehrenberg, Christian Gottfried

Enciclopedia on line

Ehrenberg, Christian Gottfried Naturalista e viaggiatore (Delitzsch, Lipsia, 1795 - Berlino 1876). Prof. di storia della medicina a Berlino. Partecipò alla spedizione di E. Minutoli in Africa (1820-1824) e penetrò insieme con W. F. [...] Hemprich nella valle del Nilo fino ad Ambukol; nel 1829 accompagnò A. von Humboldt in Asia, all'Altai. Molto notevoli i suoi contributi allo studio dei Protozoi che considerò come organismi completi (1839). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORESCENZA – PROTOZOI – BERLINO – LIPSIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrenberg, Christian Gottfried (1)
Mostra Tutti

Medical Humanities

Enciclopedia on line

Medical humanities di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] pratiche sanitarie) con le scienze sociali e comportamentali (antropologia culturale, sociologia, psicologia, diritto, economia, storia e storia della medicina, ecc.), con la filosofia morale (teologia morale e bioetica) e con le arti espressive ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MEDICINE NON CONVENZIONALI – COLUMBIA UNIVERSITY – AZIENDA OSPEDALIERA – CONSENSO INFORMATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 451
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali