ROMITI, Guglielmo
Anatomista, nato a Pisa il 6 gennaio 1850, morto a Carrara il 26 febbraio 1936. Compì a Pisa e a Firenze gli studî universitarî ed ebbe la laurea nel 1874, fu aiuto all'istituto anatomico [...] le Lezioni di embriogenia umana e comparata dei vertebrati (voll. 2, Siena 1881-1882), Trattato dell'anatomia dell'uomo (voll. 2, Milano 1912). Notevoli sono le ricerche del R. nel campo dell'embriologia, dellastoriadellamedicina, dell'ostetricia. ...
Leggi Tutto
STICKER, Georg
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Colonia il 18 aprile 1860, studiò a Strasburgo, Bonn e Giessen. Ebbe la laurea nel 1884 a Bonn, nel 1895 la libera docenza in clinica medica, nel 1922 [...] che porta il nome di malattia di St. I suoi studî vertono particolarmente sull'epidemiologia e la storiadellamedicina.
Fra le sue pubblicazioni vanno citate: Abhandlungen auf der Seuchengeschichte und Seuchenlehre (voll. 2, Giessen 1908-12 ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giuseppe FAVARO
Anatomico, nato il 1 ottobre 1806 a Modena, dove morì il 4 agosto 1871. Laureatosi a Modena nel 1832, e perfezionatosi a Roma, si stabilì nella sua città, entrando nel 1837 [...] sino alla morte.
Rimangono di lui una quarantina di pubblicazioni d'anatomia, teratologia, antropologia, istologia e storiadellamedicina: particolarmente notevoli tra esse una estesa memoria sopra due teschi anomali (Modena 1863), uno dei quali ...
Leggi Tutto
LECLERC, Lucien
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Ville-sur-Illon (Vosgi) il 13 settembre 1816, morto ivi il 10 aprile 1893. Studiò a Nancy, poi a Strasburgo, divenne quindi medico militare e prestò [...] allo studio dellastoriadellamedicina. Nel 1849 ebbe la laurea in medicina a Parigi, poi tornò in Algeria ove rimase quasi ininterrottamente fino al suo pensionamento, nel 1871.
Fu profondo studioso dellamedicina araba, della quale illustrò ...
Leggi Tutto
MERKEL, Karl Ludwig
Michele Mitolo
Laringoiatra e fisiologo, nato a Lipsia il 9 settembre 1812, ivi morto il 1° aprile 1876. Dopo essere stato per varî anni assistente al policlinico, s'addottorò nel [...] 1838 e successivamente fu incaricato dell'insegnamento della balneologia, dellastoriadellamedicina, dei disturbi della voce e della parola, della fisiologia del linguaggio. Fu poi nominato professore ordinario. I suoi studî riguardano specialmente ...
Leggi Tutto
STIEDA, Christian Hermann Ludwig
Primo Dorello
Anatomista, nato il 19 novembre 1837 a Riga, morto il 19 novembre 1918 a Giessen. Studiò medicina a Dorpat (Tartu) e nella stessa università divenne professore [...] dei Vertebrati, dello sviluppo dell'osso, del pelo, dei polmoni, del timo, della tiroide, della glandola carotidea, della borsa di Fabricio, dell'omologia degli arti toracici e pelvici. S'interessò pure di storiadellamedicina, di archeologia ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Agostino Palmerini
Dermosifilografo, nato a Roccalvecce (Viterbo) il 5 agosto 1849, morto a Bologna il 7 marzo 1929. Si laureò nel 1873 a Roma; nel 1880 ebbe la clinica dermatologica [...] ; oltre a numerosi lavori nel campo della sua specialità (tricofizie, acariasi, miasi, trasmissione sperimentale della sifilide nei conigli, ecc.), scrisse su varî argomenti di storiadellamedicina (su Girolamo Mercuriale, su Marcello Malpighi ...
Leggi Tutto
MEYER-STEINEG, Theodor
Medico e storico dellamedicina, nato a Bückerburg (Schaumburg-Lippe) il 9 maggio 1873. Laureatosi a Kiel nel 1896, si dedicò all'oculistica e alla storiadellamedicina nella [...] quale fu libero docente nel 1907 e professore straordinario a Jena nel 1911. Ha fondato i Jenaer medizin-historische Beiträge.
Ha scritto: Gesch. des römischen Ärztestandes (Kiel 1907); Theodorus Priscianus ...
Leggi Tutto
SALOMON, Max
Medico e storico dellamedicina, nato il 5 aprile 1837 a Schleswig, morto a Berlino il 12 gennaio 1912. Laureatosi a Kiel nel 1861, studiò oculistica a Berlino presso A. v. Graefe, poi esercitò [...] pratica ad Amburgo e a Berlino.
I suoi scritti più importanti si riferiscono alla storiadellamedicina: Geschichte der Glycosurie von Hippokrates bis zum Anfange des 19. Jahrhund. (Lipsia 1871); Die Entwicklung des Medicinalwesens in England ...
Leggi Tutto
HELFREICH, Friedrich
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Schweinfurt sul Meno il 17 settembre 1842, morto a Würzburg il 12 febbraio 1927. Compì i suoi studî a Berlino nel 1865, si dedicò all'oculistica [...] che esercitò a Würzburg, dove nel 1886 ebbe il titolo di professore onorario. S'occupò anche dello studio dellastoriadellamedicina.
I suoi scritti più importanti sono: Beitrag zur Lehre vom Glioma Retinae (in Graefe's Arch. f. Ophthal., 21); ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...