MORELLI, Carlo
Agostino Palmerini
Medico e storico dellamedicina, nato a Campiglia il 6 dicembre 1816, morto il 13 settembre 1879. Si laureò a Pisa nel 1839; fu deputato dal 1866 al 1870; nel 1861 [...] successe a Francesco Puccinotti nella cattedra di storiadellamedicina a Firenze.
Fra i suoi numerosi scritti, notevoli: Prefazione ed aggiunte all'opera di Esquirol sulle malattie mentali (Firenze 1846-48); Cenni di alimurgia fiorentina (ivi 1854); ...
Leggi Tutto
MÉNÉTRIER, Pierre-Eugène
Medico, nato il 7 settembre 1859 a Parigi. Diresse il laboratorio di clinica medica all'Hôpital de la Pitié; nel 1894 fu medico degli ospedali, dal 1919 è professore a Parigi [...] chirurgia. È assai noto per i suoi studî sugli stati precancerosi.
Oltre a numerosi argomenti di storiadellamedicina, ha scritto: Grippe et pneumonie en 1866 (Parigi 1887); Les tumeurs (in C. Bouchard, Traité de path. gén., ivi 1889); La leucémie ...
Leggi Tutto
GARCÍA del REAL, Eduardo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Madrid il 1 marzo 1870; nel 1898 divenne professore nell'Accademia medico-militare, nel 1902 professore di pediatria a Santiago, nel 1908 ebbe [...] la cattedra di patologia medica a Valladolid, nel 1921 quella di storiadellamedicina a Madrid. Da citarsi il suo Tratado de patología medica (10 voll.), Madrid 1916-1926; Resumen de la Historia de la medicina en España (Madrid 1921). ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] sono fondamentalmente gli atteggiamenti nei confronti della m. che è dato ritrovare nella storiadella filosofia: da un lato la in quanto possibilità dell’annullamento di ogni rapporto, è la possibilità più propria dell’Esserci.
Medicina
Diagnosi di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] storiadell'editoria cinquecentesca. Il padre di V., Andries van Wesele, era stato speziale di Margherita d'Austria e poi dell'imperatore Carlo V. Dopo i primi anni di formazione compiuti a Bruxelles e a Lovanio, V. intraprese gli studi di medicina ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare
Emilio SERVADIO
Ugo SPIRITO
Psichiatra e antropologo, nato a Verona il 6 novembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1909. Laureatosi nel 1858 a Pavia, cominciò a farsi notare già [...] applicazione all'igiene e alla terapia, Bologna I877; Sulla medicina legale del cadavere, Torino 1877; 2ª ed., Forscher, Wiesbaden 1910; G. Lombroso-Ferrero, C. L.: storiadella vita e delle opere narrata dalla figlia, Torino 1915; 2ª ed., 1921 ...
Leggi Tutto
IGIENE (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre)
Donato Ottolenghi
È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo [...] delle generazioni future, attraverso la sanità dei progenitori presenti.
La storiadell'igiene segue da vicino la storiadella di tali specializzazioni. (Per l'igiene tropicale, v. tropicale, medicina; e per l'igiene del lavoro, v. lavoro).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Gioacchino Sera
Antropologo, igienista, patologo e scrittore, nato a Monza il 31 ottobre 1831, morto a S.. Terenzo in Liguria il 26 agosto 1910. Si laureò in medicina a Pavia; compì [...] lui fondata nel 1871, che creò alla giovine scienza un'atmosfera favorevole; e l'Archivio di antropologia ed etnologia. Meriti che raccomandano alla storiadelle scienze il suo nome più che non lo raccomandino le sue doti di oratore e di scrittore. ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Maria Piazza
Medico e naturalista, nato a Cavalese in Val di Fiemme il 3 giugno 1723, morto a Pavia l'8 maggio 1788. Laureato in medicina nell'università di Innsbruck nel 1743 [...] e in medicina universale in Vienna nel 1753, fu nominato l'anno successivo medico fisico a Idria, dove botanica, e dove contribuì all'incremento dell'Orto botanico e delle collezioni di storia naturale dell'università. Nell'opera Deliciae florae ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] -119); S. Mazzetti, Repertorio di tutti i prof. antichi, e moderni della famosa Univ., e del celebre Inst. delle scienze di Bologna, Bologna 1847, pp. 137 s.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, Napoli 1848 (rist. anast. Bologna 1966), V, 1 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...