GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] , Bari 1976, pp. 371 s.; G. Lambertini, La scuola di Salerno, le Università di Bologna e di Padova, in Storiadellamedicina, dell'odontoiatria e della veterinaria, II, Bergamo 1982, p. 334; A. De Martino, I maestri del secolo XI, in La scuola medica ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] di scienze lettere ed arti, s. 7, V (1893-94), pp. 1295-1314; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storiadellamedicina e ad argomenti diversi, Milano 1930, pp. 102, 200, 364, 423 s.; G. Gullino, L’Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] così fedele alla tradizionale vocazione familiare: il padre fu patologo medico dell'università di Pisa e cultore di storiadellamedicina; il nonno paterno, Fedele, era stato clinico medico nella stessa università e aveva studiato per la prima volta ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] Studio di Bologna dalle origini a tutto il secolo XIX, Bologna 1948, p. 107; N. Nova, F. B., in Il cuore nella storiadellamedicina, Milano 195~, VV. 57-60; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VII, New York 1958, 13, p. 126 ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] degli studi di Siena dall’anno 1839-40 al 1900-01, Siena 1902, pp. 279, 284, 292; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, Milano 1927, pp. 797 s.; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp. 27, 70; F. Spirito ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] scienze mediche e naturali, IX (1918), 1-2, pp. 365-381; C. Fedeli, Le scuole di storiadellamedicina nell’università di Pisa, in Archivio. di storiadella scienza, I (1919), pp. 141-150; G. Andriani, Socialismo e comunismo in Toscana tra il 1846 e ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] , Genova 1867, passim; P. Berri, Il prof. G.A. M., in Riv. di storiadellamedicina, IV (1960), pp. 97-128; D. Bo, L’Europa medica nella Genova settecentesca. Alle origini dell’Università (1750-1800), Genova 1982, pp. 83-88, 90-94; S. Doldi, Scienza ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] prospettiva teorica (1731-32) di F. Galli; i sistemi metrici ponderali e la ricca collana "Biblioteca di storiadellamedicina" diretta da U. Stefanutti; le principali ristampe di opere antiche di diritto segnalategli da E. Cortese, D. Maffei, G ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] Quest’accademia tuttavia non riuscì a decollare e nel 1847 fu chiusa. Intanto, nel 1846, Puccinotti passò alla cattedra di storiadellamedicina che ricoprì fino al 1860, quando si trasferì a Firenze, dove insegnò un altro anno all’Istituto di studi ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] 220; I. Guareschi, F. S. e la sua opera scientifica, Torino 1911; R. Bernabeo, F. S. e la scoperta delle ptomaine (1870), in Rivista di storiadellamedicina, XIV (1970), 1, pp. 43-50; A. Lodovisi - P. Venturelli, F. S.: scienze e lettere al servizio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...