COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] morì a Crema il 13 genn. 1769.
Fonti e Bibl.: Notizie sul C. sono contenute in tutte le opere italiane di storiadellamedicina, qui omesse. Otto lettere del C. al Mazzuchelli, compresa quella autobiografica, dal 18 giugno 1734 al 22 apr. 1738, sono ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] y Cajal, The structure and connexions of neurons, ibid., pp. 220-253; Roma, Università degli studi "La Sapienza", Bibl. d. Ist. di storiadellamedicina, A. D., estr. da Athena, Fidenza s.d., pp. 1-5; Ibid., Curriculum vitae del prof. A. D., datt. pp ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] a tutto il 1900, a cura di C. Musatti, Venezia 1902; L. Premuda , Storiadellamedicina, Padova 1975, ad ind.; G. Cosmacini, L’arte lunga, storiadellamedicina e della sanità in Italia: dalla peste europea alla guerra mondiale, Bari-Roma 1987, ad ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] D. Cotugno e L. M. C., in Sulle rive del Lete, Roma 1930, p. 147; A. Pazzini, Storiadellamedicina, II, Milano 1947, pp. 184-185, 195, 209, 275; L. Simeoni, Storiadell'univ. di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 113, 132; A. Pace, B. Franklin and Italy ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] Compendium aromatariorum” di S. da Ascoli, in Atti della IV Biennale della Marca per la storiadellaMedicina, Fermo 1961, pp. 363-367; Id., S. Ferro da Ascoli, in Atti e Memorie dell’Accademia di storiadell’arte sanitaria, XXIX (1963), pp. 26-46; M ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] R. De Visiani, L'orto botan. di Padova nell'a. 1842 descritto e illustrato, Padova 1842, pp. 13 ss.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 114 s.; G. A. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, Lipsiae 1851, p. 69; B. D ...
Leggi Tutto
URSO da Salerno
Irene Caiazzo
URSO (Ursone) da Salerno. – La data e il luogo di nascita non sono conosciuti; fu attivo tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo; nulla si [...] e Bibl.: Urso da Salerno, De urinis, in P. Giacosa, Magistri Salernitani nondum editi. Catalogo ragionato della Esposizione di storiadellamedicina aperta in Torino nel 1898, Torino 1901, pp. 283-289; C. Matthaes, Der Salernitaner Arzt Urso aus ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] , pp. 418, 512-513; Id., Bio-bibliografia di storiadella chirurgia, Roma 1948, p. 52; Id., La Calabria nella storiadellamedicina, in Almanacco calabrese, 1952, p. 50; A. Castiglioni, Storiadellamedicina, I, Milano 1948, p. 296; F. Priolo, Medici ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] ital., VII, 2, Modena 1778, p. 41; G. Vedova, Biogr. degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 219 ss.; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 78, 262, 282, 287, 303, 404, 438-40, 443-45, 448, 456, 461, 495, 505, 550 ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] -41; II, pp. 273, 351; A. Fabroni, HistoriaeAcademiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 98, 270, 360 ss.; II, ibid. 1792, pp. 93, 248; S. De Renzi, Storiadellamedicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 272, 385, 461, 477, 483, 511; Memorie e docum. per la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...