• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4507 risultati
Tutti i risultati [4507]
Biografie [1780]
Medicina [1038]
Storia [382]
Letteratura [296]
Religioni [233]
Filosofia [192]
Biologia [169]
Temi generali [194]
Diritto [187]
Arti visive [170]

SEVERINO, Marco Aurelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERINO, Marco Aurelio Alberto Razzauti Anatomico e chirurgo italiano, nato a Tarsia (Calabria) nel 1580, morto di peste a Napoli il 15 luglio 1656. Dopo avere intrapreso gli studî legali, li abbandonò [...] 1659). Bibl.: A. Haller, Bibliotheca chirurgica, Berna 1775; Magliari, Elogio di M. A. S., Napoli 1815; De Angelis, M. A. S., in Biografia universale antica e moderna, LIII, Venezia 1829; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA – TRACHEOTOMIA – VENEZIA – ITALIA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINO, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

VIGO, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO, Giovanni da Arturo Castiglioni Chirurgo, nato a Rapallo nel 1450 (?), morto nel 1525, figlio o figliastro del celebre litotomista Battista di Rapallo. Esercitò l'arte sua a Saluzzo e a Savona [...] trova altresì la indicazione di un trapano da lui inventato e di altri nuovi istrumenti. Scolaro di Giovanni da Vigo fu Mariano Santo da Barletta. Bibl.: D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina, Milano 1930, pp. 217-227. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Giovanni da (2)
Mostra Tutti

BAGLIVI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Ragusa di Dalmazia nel 1668. Si recò giovanissimo a Lecce ove incominciò a dedicarsi allo studio della medicina che completò a Padova e a Bologna; quindi si trasferì a Roma ove divenne ben [...] sana et morbosa (1700) e la Series variarum dissertationum (1704). Egli è senza dubbio una delle figure più eminenti nella storia della medicina e può essere considerato come il maestro dei clinici italiani, iniziatore in Italia di quell'indirizzo ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – INGHILTERRA – IPPOCRATE – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIVI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Firenze nella prima metà del'400, morto nel 1502; può essere corisiderato come il fondatore dell'anatomia patologica. Le sue osservazioni personali, che rivelano uno studio diligente del [...] ; intorno alle dissenterie croniche, ai calcoli della cistifellea, all'ascesso fra le lamine del della sifilide dalla madre al feto. Puccinotti ritrovò il testo autografo dell'opera principale del Benivieni e lo pubblicò nella Storia della medicina ... Leggi Tutto
TAGS: CISTIFELLEA – TERATOLOGIA – MESENTERIO – SIFILIDE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BOZZOLO, Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Clinico e patriota, nato nel 1845, combattè nel 1866 per l'unità d'Italia e nel 1870 a Digione. Laureatosi giovanissimo, frequentò le più grandi cliniche di Europa, apprezzatissimo discepolo di Oppolzer [...] di clinica medica presso l'università di Torino. Numerose sono le sue pubblicazioni; il suo nome è legato alla storia della medicina specialmente per i suoi studî sull'anchilostomo-anemia dei minatori, per la quale preconizzò la cura col timolo. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – OPPOLZER – DIGIONE – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZOLO, Camillo (3)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] però sempre quest'ultimo grande italiano. Gian Battista Morgagni (v.) occupa nella storia della medicina del secolo XVIII lo stesso posto che Galileo Galilei tiene nella storia della fisica del sec. XVII. È infatti suo merito insigne l'aver sostenuto ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

CONGRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1. Ginevra 1929; scienze storiche: 1. Roma 1903; 2. Berlino 1908; 3. Londra 1913; 4. Bruxelles 1923; 5. Oslo 1928; storia della medicina: 1. Anversa 1920; 2. Parigi 1921; 3. Londra 1922; 4: Bruxelles 1923; 5. Ginevra 1925; 6. Leida-Amsterdam 1927; 7 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE

Immunodeficienza acquisita, sindrome da

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunodeficienza acquisita,  sindrome da Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489) Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] , pertanto, inserendolo in una dimensione culturale del tutto nuova, quale mai si era verificata in precedenza nella storia della medicina, soprattutto rispetto a epidemie che nel passato recente o lontano hanno colpito la specie umana. Per motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA INFIAMMATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunodeficienza acquisita, sindrome da (3)
Mostra Tutti

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] vastissimo di medicamenti e ciascuna dermatosi possiede il proprio corredo di cure indicate nei trattati speciali. Bibl.: A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927; J. Fick, P. Richter e R. Spitzer, Geschichte der Dermatologie, Berlino 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO MERCURIALE – COSTANTINO AFRICANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO ENDOCRINO – GABRIELE FALLOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale. Oriente. [...] , 2ª ed., Parigi 1923; W.A. Poucher, Perfumes, cosmetics and soaps, II, 2ª ed., Londra 1926; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927. Per il Medioevo: L. Gautier, La chevalerie, Parigi 1884; A. Schultz, Das höfische Leben zur Zeit der ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALDOBRANDINO DA SIENA – GIUSEPPINA BONAPARTE – CATERINA DE' MEDICI – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 451
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali