• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4507 risultati
Tutti i risultati [4507]
Biografie [1780]
Medicina [1038]
Storia [382]
Letteratura [296]
Religioni [233]
Filosofia [192]
Biologia [169]
Temi generali [194]
Diritto [187]
Arti visive [170]

ALESSANDRO di Tralle

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e trattatista greco contemporaneo di Giustiniano (527-565 d. C.), figlio di un medico Stefano e fratello di Antemio, l'architetto di Santa Sofia di Costantinopoli. Viaggiò, probabilmente come medico [...] presto tradotti in arabo. Bibl.: Wellmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 1460 seg.; Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, p. 262 seg.; Christ-Schmid, Griech. Litteratur, II, 6ª ed., Monaco 1924, p. 1098. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – SANTA SOFIA – ANTEMIO – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Tralle (1)
Mostra Tutti

AEZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore greco di medicina, nativo di Amida in Mesopotamia, fiorito nella prima metà del sec. VI. Studiò in Alessandria, e scrisse un trattato in sedici libri (βιβλία ἱατρικὰ ἐκκαίδεκα), che in molti [...] in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 703 seg., e Suppl., I, ibid. 1903, col. 19; Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, p. 261 seg. Per le edizioni v. Christs-Schmid, Gesch. d. Griech. Litteratur, II, ii, 6ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: SINCRETISTICO – MESOPOTAMIA – ALESSANDRIA – ARCHIGENE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEZIO (1)
Mostra Tutti

BILANCIONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Rimini il 2 luglio 1881 e morto a Roma il 6 gennaio 1935. Laureatosi a Roma nel 1908, conseguì successivamente la libera docenza in patologia generale (1911), otorinolaringoiatria (1913), [...] storia della medicina (1914). Volontario nella guerra del 1915-18, fu decorato di medaglia d'argento. Nel 1919, premio Baccelli (medaglia d'oro al merito clinico). Dal 1924 al 1929 resse la cattedra di otorinolaringoiatria nell'università di Pisa; ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – UNIVERSITÀ DI PISA – RIMINI – ROMA

BRISSAUD, Édouard

Enciclopedia Italiana (1930)

Clinico, nato a Besançon nel 1852. Compiuti gli studî di medicina, divenne nel 1875 medico interno degli ospedali di Parigi; dottore nel 1880; professore aggregato nel 1886. Nel 1889 divenne medico nell'ospedale [...] Saint-Antoine. Nel 1899 fu nominato professore di storia della medicina a Parigi. Morì a Parigi nel 1909. Fra le sue opere ricordiamo: Recherches anatomo-pathologiques et physiologiques sur la contracture permanente des hémiplégiques (1880); Des ... Leggi Tutto
TAGS: BESANÇON

BLANCHARD, Raphaël-Anatole-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e naturalista francese, nato a Saint-Christophe (Indre et Loire) il 28 febbraio 1857, morto a Parigi il 7 febbraio 1919. Dal 1897 alla morte tenne la cattedra di parassitologia alla Sorbona. Si [...] occupò di molti argomenti zoologici, medici e di storia della medicina. È conosciuto soprattutto per i suoi lavori di parassitologia e di medicina tropicale. Fra le sue opere citeremo, oltre al classico lavoro sulle zanzare (Histoire naturelle et ... Leggi Tutto
TAGS: INDRE ET LOIRE – SORBONA – ZANZARE

EBSTEIN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Jauer (Slesia) il 27 novembre 1836, morto a Gottinga (dov'era stato nominato professore nel 1874) il 22 ottobre 1912. Si occupò specialmente delle malattie del ricambio e della storia della [...] medicina nei tempi biblici. Prescrisse un regime dietetico per l'obesità (dieta d'E.); mise in rilievo una particolare necrosi da coagulazione nelle cellule epiteliali dei tubuli contorti del rene nel diabete mellito (lesione d'E.). Fra le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – OBESITÀ – NECROSI – PEST

MIESCHER, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MIESCHER, Johann Friedrich Anatomico, nato a Walkringen nell'Emmenthal il 2 marzo 1811, morto a Basilea il 21 gennaio 1887. Studiò a Berna e a Berlino, e sotto la direzione di J. Müller si addottorò [...] fu nominato professore di anatomia patologica e patologia generale a Basilea. È noto come lo scopritore di quei parassiti dei muscoli di varî mammiferi, che furono chiamati poi Sarcosporidî. Si occupò anche di elmintologia e di storia della medicina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIESCHER, Johann Friedrich (2)
Mostra Tutti

BAGELLARDI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico nato a Padova e probabilmente docente nello studio padovano, scrisse un Libellus de aegritudinibus infantium (Padova 1472), il primo testo di malattie infantili: esso rivela notevole l'influenza [...] dei trattatisti arabi, ma contiene alcune pregevoli osservazioni personali. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; Simonini, in Rivista it. di storia della medicina, 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: PADOVA – ITALIA – PADOVA

Ippòcrate

Enciclopedia on line

Ippòcrate Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] i contorni culturali e scientifici di quell'episodio importantissimo della storia del sapere medico che va nel suo insieme sotto il nome (impreciso, come si è visto) di "medicina ippocratica". I trattati "ippocratici" segnano la nascita di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – EPISTEMOLOGICO – ANTONOMASTICO – PRESOCRATICI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate (5)
Mostra Tutti

vaiolo

Enciclopedia on line

vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] ). Il v. è stato uno dei morbi più devastanti nella storia dell’uomo (in circa 13 secoli ha ucciso più di un miliardo incirca l’80% dell’intera popolazione europea, con una mortalità variabile dal 20 al 40%. La medicina occidentale era impotente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – MALATTIA INFETTIVA – ALTO MEDIOEVO – MEDIO ORIENTE – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaiolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 451
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali