CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Orazio, nato a Casale Monferrato nel 1534, laureato in medicina e filosofia forse a Pisa, fu a Parigi e per il XIX secolo. Di qualche utilità è ancora G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto 1517-1580., ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] della Società italiana di medicina interna (testo confluito in Pagine disperse); Le ragioni dello scrivere 365-377; G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Storiadella letteratura italiana, diretta da E. Cecchi - N ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] ’altro che storia, 2000; La verità dellastoria, 2006; Storiadella storiografia italiana, 2017; Storicismo, filosofia e identità italiana, 2012).
Sposato con Elena Macoggi dal 1956, ebbe tre figli: Luigi, nato nel 1957, laureato in medicina, Giulia ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] la licenza liceale si iscrisse alla facoltà di medicina. A Genova prese contatto col partito repubblicano, A. Ghisleri, Manduria 1975, ad Ind.; A. A. Mola, Storiadella massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] di G. F. d'A., in Mem. e doc. per la storiadella Univ. di Padova, I, Padova 1922, p. 340, doc. 22), della sua vita all'insegnamento dellamedicina e dell'anatomia nonché all'esercizio della professione, il F. poté attendere alla pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] cimieri dei Carraresi; nel settore riguardante la medicina spiccano invece le opere di due illustri Coronini, [Venezia 1771], pp. 52 s., 106-109; G. B. Verci, Storiadella Marca trivigiana e veronese, X, Venezia 1788, pp. 133-135; XVII, ibid. 1790 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] (Feliciano, studioso d'Aristotele e dellamedicina antica, zio del Bernardino Regazzola, de la Renaissance, a cura di A. Rechon, Paris 1980, p. 182 n. 1; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, III, 2, Vicenza 1980 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] studi, che divennero fondamentali nella sua ricerca (come storiadelle religioni ed etnologia). L’incontro e poi l’amicizia , cit., pp. 67 ss.). Esaminò i principî dellamedicina tradizionale di area latino-americana riguardanti la sindrome detta ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] politica, parafrasando Aristotele, come di fisica; di medicina come di retorica, di antiquaria come di egittologia La cultura e le relazioni letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194, 240-242; G. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] il paragone fra la giurisprudenza e la medicina, e la questione della lingua parlata nella Roma antica e dei suoi Library, XXIV (1943), pp. 11-16; G. Cencetti, Lineamenti di storiadella scrittura latina, Bologna 1954, pp. 267 ss.; B. L. Ullman, The ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...