BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] excellens", il che presupporrebbe evidentemente studi giovanili di medicina, e non di leggi. Non siamo in grado d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1559-1562; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., IV, Modena 1788, pp. 181-192; F. Fossi, Catalogus ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] , letteratura, storiografia, religione, filosofia, diritto, medicina, biografia e arti, per un rapporto tra volgare pp. 304-370 passim; A. Tinto, Nuovo contributo alla storiadella tipografia greca a Roma nel secolo XVI: Niccolò Sofiano, in ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] della fisionomia complessiva del D., attivamente partecipe della vita della comunità valdese di Roma.
Frequentata la facoltà di medicina
A Bologna prosegui anche gli studi relativi alla storiadelle grandi istituzioni medioevali, Papato e Impero, e ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] tre dottrine ordinate di Galeno, in Annali dell’Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze, VIII (1983), pp. 31-57; M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1984, ad ind.; P.G. Ottoson, Scholastic medicine and philosophy. A study on Galen’s ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] -415; R. Candiani, «La miracolosa medicinadella commedia […]: redimer l’alto attraverso l’ napoletana e il contesto europeo: l’opera buffa (1707-1750), in Storiadella musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di F. Cotticelli - P ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] nel consultarli consolidò l’interesse e la passione per la storiadella matematica, che avrà grande importanza nella sua vita di scuola consultava libri d’arte, di medicina, di architettura, di botanica, di storia antica e moderna. In modo del ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] . Beccari, che indirizzò l'A. agli studi di fisica sperimentale e di medicina, per non dire di coloro che per età furono più compagni di studio venuto lo stimolo ad occuparsi dellastoria russa, e a una Storiadella Moscovia s'era accinto Tommaso ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] .) che ancora oggi è considerato il prospetto generale più chiaro dellamedicina medievale che si possegga. C. dedicò il libro al suo Arcimatteo e la sua terapia chirurgica in C. A., in Rivista di storia d. medic., IX (1965), pp. 14-22;G. Baader, Zur ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] delle acque stagnanti e al ripristino delle condutture dell’acquedotto: si preoccupò pure, facendo propri i nuovi orientamenti dellamedicina in Colle di Valdelsa e la famiglia Morozzi, in Miscellanea storiadella Valdelsa, IV (1896), pp. 189-199; F. ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] di Pavia, dove si laureò in medicina e chirurgia il 16 giugno 1830- 1 suoi interessi verso la botanica erano fin da und Litteratur der Lichenologie (München 1867-72), dividendo la storiadella lichenologia in sei grandi fasi, assegnava al D. tutto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...