DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] scienze med. e nat., XLIII (1952), pp. 16 ss.; G. Montalenti, Storiadella biologia e dellamedicina, Torino 1962, p. 585; G. Boschi, L'influsso dell'opera di A. D. sullo sviluppo della clinica neuropsichiatrica (i tipi morfologici e la clinica del ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] I risultati, di notevole interesse per la storiadell'embriologia sperimentale, furono pubblicati più tardi dal dell'Ottocento ignorassero le vicende fondamentali della sua vita. Fu solo dopo la prima guerra mondiale che gli storici dellamedicina ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] fu inviato a Napoli, a spese della provincia natale, nel collegio di medicina veterinaria. Questo però, nel 1821 fu Béguinot, Botanica, Milano 1938, pp. 10 s., 15; G. Catalano, Storiadell'Orto botanico di Napoli, in Delpinoa, XI (1958), pp. 74-76 ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] un vero e proprio atto di accusa contro i baroni dellamedicina, le lunghe liste di attesa negli ospedali e gli E. J. che racconti qualcosa di vero, Milano 2011; F. Liperi, Storiadella canzone italiana, Roma 20112, ad ind.; N. Mainardi, E. J., il ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] e storia. Opere scelte di Luigi Sturzo, Roma-Bari 1992). In casa Milani conobbe Angelo Salizzoni, promotore della prima Italia il passaggio dalla sociologia dellamedicina e della sanità alla sociologia della salute, avente come base la ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] stesso anno per iscriversi alla facoltà di medicina, alla quale fu ammesso, tuttavia, solo Storia, testi e critica, Napoli 1992, pp. 156-158; V. Coletti, Storiadell'italiano letterario, Torino 1993, p. 279; L. Serianni, La prosa, in Storiadella ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] progressi dellamedicina, frequentando il Centro di medicina sportiva di Milano. In campo dietetico si valse della conoscenza popolarità che ha rappresentato un episodio importante nella storia del costume italiano dei secondo dopoguerra: "Forse ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] al fratello Willem, del 1º ott. 1605, del trattato di medicina De peste, stampato a sue spese a Deventer nel 1605. Le materiali ancora esistenti (mss., documenti, monumenti, ecc.) per la storiadella prima Accad. lincea, ibid., VI (1930), pp. 202 ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] degli studi secondari e si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò per un biennio; nel 1906-1907 fu ammesso al secondo anno del esso. Tutte le più recenti opere sulla storiadella pedagogia e della scuola in Italia recano riferimenti al Codignola. ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] più notevoli nella storiadella botanica". Al nome dell'A. è stato dedicato il genere Amici a della famiglia delle Leguminose.
G. da seta affetti d'atrofia, in Annali di chimica applicata alla medicina..., s. 3, XXXV (1862), Milano, pp. 315-317; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...