DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di Padova. Nello stesso tempo seguì gli studi di medicina, ma soltanto nel 1916 poté concluderli, quando la laurea , nel 1919, la pubblicazione di Gli scienziati italiani e dell'Archivio di storiadella scienza, ebbe dal D. oltre che da A. Favaro ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] "moderni" e l'organizzazione ufficiale dellamedicina napoletana, capeggiata dal protomedico Pignataro. su cui cfr. E. Garin, A proposito di T. C., in Riv. crit. di storiadella filos., XXXI [1976], pp. 467-70); L. De Franco, Un falso secentesco: a ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] di studi superiori di Firenze, quindi quelli della facoltà di medicina, con predilezione per l'anatomia e poi anni, Milano 1963, pp. 43-45; E. Cecchi, B. C., in Storiadella letteratura ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, Il Novecento, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] Pisa per gli studi universitari e qui si laureò in medicina e filosofia il 1° maggio 1647. Nell’anno successivo , Libro ed esperimento. Le teorie della generazione di F. R., tesi di dottorato in Storiadella scienza, Università degli studi di Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] del sonno", in Fatebenefratelli, XXVI (1961), pp. 480 ss.; G. Montalenti, Storiadella biologia e dellamedicina, I, Torino 1962, p. 532; P. Introzzi, Trattato italiano di medicina interna, IV, Bologna 1964, pp. 86, 1164; W. D. Foster, A History ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] a comporre già nel 1547, due anni prima della laurea in filosofia e medicina, conseguita a Ferrara forse per assecondare i desideri pp. 131-155; VI, ibid. 1786, pp. 164 s.; Id., Storiadella letteratura italiana, VII, 2, Modena 1782, pp. 319-321; L. ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] Egli si recò a Padova a studiare filosofia e medicina, frequentando le lezioni di illustri professori come l'aristotelico nei Prolegomena ad Euclide egli ripercorre, inoltre, la storiadella matematica e utilizza il commento di Proclo per distinguere ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] topografico delle eruzioni dell'Etna, e nel 1853 un Sunto del giornale dell'eruzione del 1852.
Laureatosi in medicina nel 1808 1859, ibid., pp. 180-183; Sommi capi di una storiadella geologia sino a tutto il secolo XVIII pei quali si detegge che ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] sue opere. Incerta anche l’eventuale formazione in medicina, disciplina in cui egli rivelò notevoli competenze, Cecco d’Ascoli a Bologna con nuovi documenti, in Studi e memorie per la storiadell’Università di Bologna, X (1930), pp. 3-35; H. Peri ( ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] Medicina (1392); notaio del dazio dei mulini (1393); vicario a Tossignano (1394); vicario delle . Lollini, Arte e culto dalla fine del Duecento all’inizio del Cinquecento, in Storiadella chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, II, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...